PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] di magistratura coloniale e una sezione dell'Africa settentrionale, dalla quale escono i funzionarî delle diverse con l'Inghilterra un altro trattato, in sé indipendente dal trattato della Santa Alleanza, non solo confermando la volontà di ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] forensi, giacché, divenuto frequente il passaggio dall'avvocheria alla magistratura togata e alle cariche politiche, era molto più agevole il concetto dell'autonomia, dell'assolutezza, della sovranità e, con tutto ciò, dell'indipendenzadello stato.
...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] lavoro interno della casa o alle opere agricole, ma sono divenuti strumenti tecnicamente indipendentidell'attività industriale grandissimo: e ce lo confermano le numerose magistrature edilizie quali quelle degli aediles, dei vicomagistri dipendenti ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] 30 ottobre 1859 si poté fare luogo all'istituzione della nuova magistratura, il cui ordinamento organico venne fissato con la mettessero in causa gl'interessi vitali, l'indipendenza o l'onore di una delle parti o che non toccassero gl'interessi di ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] affidato alla nuova magistratura dei provveditori alla sanità, i quali si valgono per la sua attuazione dell'opera dei tre volte tanto dell'intera popolazione degli Stati Uniti all'indomani della proclamazione dell'indipendenza.
Ma l'impressione ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] il debito pubblico, gli stipendî della diplomazia e dell'alta magistratura, talune pensioni e alcuni servizî -oro.
Bilancio degli enti locali.
In Italia l'indipendenza politica delle grandi repubbliche, i liberi ordinamenti dei comuni, la mancanza ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] , il secondo presiede all'amministrazione, il terzo alla magistratura. I suoi membri (uno per provincia) sono in condizione che la sicurezza e l'indipendenzadell'Afghānistān fossero rispettate. L'intervento della Turchia non lo indusse a cambiare ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] assumere la responsabilità formale di quella magistratura, anche per timore di C. dell'imperatore; e nel caso in cui il Cesare avesse avuto l'età necessaria, soleva ottenere il consolato col primo gennaio successivo alla sua nomina; indipendentemente ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Umoristi, gl'Insensati, ecc.), con rispettive insegne, leggi e magistratura o gerarchia uniformi; se s'allargarono ed estesero ben presto nazionale per la conquista dell'indipendenza e dell'unità della patria. L'opera delle accademie in questo periodo ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] 331 mila ab.), diventata stato indipendente. È restata alla Germania della Prussia Occidentale (Westpreussen) una 'insieme, scrupolosa e onesta, anche nella magistratura, che il re onorava della sua particolare antipatia; considerava gli avvocati dei ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...