COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] . Infatti, non basta aver messo in moto i meccanismi del pluralismo politico e delle libere elezioni: è ancora necessario formare una magistraturaindipendente, creare mezzi di comunicazione autonomi e credibili, decentrare il potere, giungere a una ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] araba su due continenti, il califfato, supremo presidio e magistratura esecutiva di quella fede, sorse e durò tra i allentati legami, tutta una fascia di popoli gelosi della recente indipendenza su base nazionale, divenuti parte attiva e propulsiva ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] da democratici guidati da P. Calvi, capo di un Comitato indipendente, che si rivolge a persone poco affidabili per infruttuose spedizioni , che saranno ritenute anche dalla magistratura gravemente offensive della onorabilità del Crispi.
Questi, che ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] avere conservato una notevole autonomia, come la magistratura, la categoria dei professionisti e quella dei funzionari principi, come Kenyatta o Kaunda, sono stati artefici dell'indipendenza del proprio paese; il loro più eminente rappresentante ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] governi provvisori che con forza inalberarono la bandiera dell’indipendenzadell’Italia dal dominio che l’Austria, in dopo aver affidato le redini del governo alla Magistratura civica della capitale, rinforzata da un consesso notabilare allargato, ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] aveva suscitato forti perplessità e comunque una eco sfavorevole nella magistratura. Al termine dei processi si ebbero 26 condanne a 407-429; Memorie ed osservazioni sulla guerra dell'indipendenza d'Italia raccolte da un ufficiale piemontese, scritte ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] , attraverso la distribuzione delle risorse economiche (finanziamenti, costruzione di infrastrutture, posti di lavoro, e altro). In questa chiave, uno Stato con alcuni corpi indipendenti, quali in particolare la magistratura, può consentire alla ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] per l’indipendenza siciliana (EVIS), costituito da numerose bande armate. Nella relazione al Ministero dell’Interno del reati e della certezza della pena. La quota dei delitti non risolti, per i quali cioè le Forze dell’ordine e la magistratura non ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] sistematica della tradizione e offre opinioni sulla dittatura (come la magistratura normale di Roma dopo la fine della monarchia il vecchio B. non aveva perduto nulla della sua chiarezza, brevità, indipendenza e penetrazione.
Egli era intanto venuto ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] gli enti locali e di fatto è arbitro della costituzione), la magistratura perde la propria indipendenza e tende a ridursi quasi a un organo della pubblica amministrazione. A differenza della repubblica unitaria, dove esiste un residuo di assolutismo ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...