FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] Sambuca, senza peraltro rinunciare ai privilegi dell'indipendenza. Alla riconciliazione con la Spagna si dell'amalgama. Decisa fu quindi l'epurazione nei confronti di magistratura, polizia, esercito e pubblica amministrazione; i simpatizzanti della ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] locali, e alle grandi questioni dell'indipendenza, dell'unità e della libertà i miglioramenti economici ed ma solo notizie sugli archivi degli uffici e dellemagistrature di quel periodo nel vol. III della cit. Guida generale degli Archivi di Stato ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] propria maturità, sì anche la propria libertà, la propria indipendenza critica di fronte al maestro, se per esempio A. di vittime dell'insana e mendace propaganda bellica. L'intervento, per esempio, con B. Croce, presso la magistratura torinese cui ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] governo), e la preoccupazione per le difficili condizioni di indipendenza e unità in cui l'Italia si trovava nel l'altro fissare le regole procedurali e protocollari nuove della prima magistratura repubblicana. Un aspetto che il D. faceva pesare ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] fastidio, procuratagli anche da numerosi incarichi nella magistratura e nella pubblica amministrazione, il G. coltivò la Francia e la Spagna all'Inghilterra nell'ambito della guerra d'Indipendenza americana, e approvava la Lega dei neutri promossa nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] 1439-41 figurò per tre volte fra i membri della prestigiosa e influente magistratura dei Dieci di balìa, e fu nominato fra i l’indipendenza da derive autoritarie interne. In nessuno dei suoi testi elabora una concezione ‘positiva’ della libertà ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] rappresentasse la continuità dell'equilibrio politico interno e della linea di difesa dell'indipendenza di Bologna di esautorare di fatto, a proprio vantaggio, le antiche magistrature cittadine, riservando le cariche pubbliche a se stesso, ai ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] e magistratura di fronte a un fenomeno di vasta portata e capillare diffusione come quello della violenza nonostante l’adozione del suffragio femminile già all’indomani dell’indipendenza, la partecipazione femminile alla politica attiva è stata ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] del 1412 fu dunque tra i sei savi alla Guerra (magistratura nata proprio in quegli anni quale commissione speciale, e più si schierò apertamente in loro favore, esaltando nella loro indipendenza il cardine della "libertà" d'Italia (ne ebbe in cambio ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] disposte dalla magistratura.
Pur non dovendo venire a conoscenza del contenuto delle conversazioni telefoniche federale, eletto dalla Camera e dipendente dal Ministero dell’Interno, ma con indipendenza pari a quella di un giudice.
Gran Bretagna
Manca ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...