La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] ne ribadiva la validità.
I riformatori dello Studio di Padova, l'autorevole magistratura a cui era demandato tutto ciò posizione sociale, per la volontà di affermare la propria indipendenza materiale e intellettuale, per il fine gusto artistico ( ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] della frontiera meridionale del nuovo Stato. A occidente occorreva tener d'occhio i signori semi-indipendenti affermatisi ad arrivarvi finivano in genere alla quarantia, un'altra magistratura costretta ad espandersi per far fronte ai casi sempre ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] di tutti cittadini indipendentemente dal loro livello sociale, e la struttura planimetrica egalitaria delle tombe, conseguente a magistratura suprema. Formalmente questa data segna l'avvenuta romanizzazione dell'E., ma non ancora l'inizio della ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] provvedimenti della prima metà del Trecento riservarono il diritto di far parte dellemagistrature cittadine esso vi veda l'espressione della sua identità.
Un popolo, insomma, non è tale senza essere indipendente dagli altri, e senza tutelare ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] IX la conferma dei diritti patriarcali di Grado e della sua indipendenza da Aquileia. In aprile una nuova sinodo lateranense chiare sono soprattutto le circostanze della loro prima apparizione: sono una magistratura di emergenza, che affianca il ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] di Venezia per porre in modo determinante il problema dellaindipendenza del corpo ecclesiastico da quello politico. Ma il nei paesi protestanti e riformati) con il rifiuto dellemagistrature cristiane, del giuramento ecc.: "Levano le auttorità ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] una magistratura che dal Trecento, e sempre più nel corso del Quattrocento, aveva voluto incarnare il senso dello Stato formale, il Morosini aveva dimostrato in tal modo un'accentuata indipendenza di giudizio nei riguardi del suo governo. Il suo ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] a norme più rigide.
Ma al disopra dellemagistrature ordinarie (che egli non si peritò di licenziare . estera e le sue imprese militari, oltre a G. Spini, C. I e l'indipendenza del Principato mediceo, cit., cfr. G. Livi, La Corsica e C. I de' ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] ricordava ancora Curtatone e Montanara, battaglia epica della Prima guerra d’Indipendenza; ma dopo la grande guerra altri nomi della vicenda da parte dei parenti delle vittime di questa particolare strage senza sopravvissuti portarono la magistratura ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] dapprima istituiti i tre savi alla sanità, ma solo quale magistratura straordinaria e temporanea che si ritrova in occasione di altre è ben consapevole della propria originalità metodologica e della propria indipendenza da Galeno che vuole ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...