Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] .
Indipendentemente dalla fortuna effettiva del movimento, e dalla grande ma effimera influenza dell'ideologia magistratura speciale, cioè le Corti d'appello funzionanti come ‛magistratura del lavoro', e per i conflitti individuali questa magistratura ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] «dagli abbracci dell’impero cristiano», motivo per il quale i vescovi romani «hanno spesso conservato un’indipendenza e una dignità da Harnack: vale a dire, che la magistraturadello Stato dovesse condurre automaticamente alla soppressione violenta di ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] indipendenza di giudizio rispetto ai principi affermati e osservati come indiscutibili; appuntandosi prima di tutto sui dogmi della , non appena istituita questa magistratura tesa a diventare garante della moralità pubblica cittadina.
Neppure ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] quest'ultima si rivelò una vera e propria indipendenza. A tali constatazioni non rispondono praticamente ed quelli dei privati. Quella prestigiosa magistratura, cui fra l'altro era delegata l'amministrazione delle eredità dei minori o sotto ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] l'attività mercantile con il servizio nelle magistrature e nei Consigli della Repubblica. Mercante era stato il padre del che aveva avuto in passato ma alla pienezza stessa della sua indipendenza, tanto più che il suo potere consentiva di aver ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] 1657 dell’ordine dei Gesuiti, alcuni principi chiave della precedente concezione circa l’indipendenza e la pienezza della sovranità statale per trovare il proprio spazio negli ambiti dellemagistrature minori, da sempre riservate al patriziato più ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] . Infatti, non basta aver messo in moto i meccanismi del pluralismo politico e delle libere elezioni: è ancora necessario formare una magistraturaindipendente, creare mezzi di comunicazione autonomi e credibili, decentrare il potere, giungere a una ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] non ne desiderava l’indipendenza dall’Odc e Toniolo non insistette, riportandone l’attività all’interno della II sezione. Il delle classi, la repressione delle organizzazioni e dei conati socialisti, l’azione moderatrice di una speciale magistratura ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] pubblico (il corpo di norme relative alle magistrature). Per di più, il concetto che i della legge e, tranne che nel campo della politica estera, dovrebbe godere di circoscritti poteri discrezionali.Il terzo potere, il giudiziario, è indipendente ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] di una magistratura del lavoro, la preminenza della produzione sul consumo al fine di accrescere la potenza della nazione. che avrebbe difeso l’indipendenzadell’Austria e mobilitò l’esercito ai confini. Nell’aprile dell’anno successivo ospitò a ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...