Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] magistratura, pubblica amministrazione) o informali (partiti) preposte di diritto, e soprattutto di fatto, all'assunzione della molteplicità di gruppi interrelati, ma sostanzialmente indipendenti, prodotti per proliferazione dall'interazione tra l ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] per altri diritti umani a cominciare dall’habeas corpus, il diritto alla certezza della legge, a una magistraturaindipendente e a un processo equo. Ma anche nel campo dell’informazione, pur controllato dalla censura, i cinesi di oggi hanno accesso a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] dai mass media, dai cittadini, dai partiti di opposizione e da una magistraturaindipendente, la corruzione non è un fenomeno circoscritto: di qui l'importanza di un'analisi delle ragioni del mancato funzionamento di quei vincoli che avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] da esser ritenute non tassabili(13).
Una quarta fonte è costituita dai registri dell’esaminador (magistratura sopravvissuta per quasi un decennio alla caduta della Repubblica), contenenti le notificazioni dei titoli di proprietà e di credito: vi ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] della macchina statale. Rispetto all'azione che esso vi svolge, le azioni degli altri poteri (il legislativo, la magistratura costituzionale 'agenzie indipendenti', una branca semiautonoma della pubblica amministrazione). Nel campo della politica ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] della famiglia reale. In Austria-Ungheria e in Prussia la presenza di 'fratelli' nell'esercito e nella magistratura i massoni con José Martí erano stati all'origine dell'indipendenzadell'isola. Da Washington ad Allende (attraverso Simón Bolívar ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] militare), cui è affidata la difesa dell'indipendenza e dell'integrità dello Stato sul piano militare, carattere che lo penetrazione e nel decifrare i messaggi dei nemici. Un'apposita magistratura, i tre Inquisitori di Stato, istituita nel 1539 come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] pochi decenni dopo la proclamazione dell’indipendenza e l’approvazione della Costituzione del 1787.
La Costituzione così disegnata è un’alta magistratura, che riflette nella sua composizione la natura peculiare della funzione che è chiamata a ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] 1371 fu eletto alla magistratura dei Dodici buonuomini. Due scopo di salvaguardarne l'indipendenza.
Prima di tali Roma 1892, 111, p. 76; B. Pitti, Cronica, a cura di A. Bacchi della Lega, Bologna 1905, pp. 74, 99, 100-05, 131, 146 s., 179; C. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] dell'azione Politica aveva dato il meglio di sé nella difesa dell'autorità dello Stato, della sua indipendenza e della capo, e ne dipendevanos talune magistrature satelliti, aventi competenza su vasti settori della vita sociale: i patrizi veneziani ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...