MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] , le migliori energie al mantenimento dell’indipendenzadella compagnia e in particolare a instaurare della presenza di fondi neri extra bilancio collegati alla precedente gestione presentata al consiglio di amministrazione (e non alla magistratura ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] scuole consolidate e la forte serenità e indipendenza "spirituale", elemento portante della sua opera.
Tra il 1909 e il ordinamento interno dellamagistratura pretoria. Il B. ricollegava questa impostazione ad alcune pagine dell'Ordinamento giuridico ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] sua autorità il trasferimento sotto l’egida dellamagistratura del lavoro alla stregua dei lavoratori privati); di aver solo osservato le norme e sempre tutelato l’indipendenzadell’istituto. Il 25 ottobre 1944, adducendo di avere quasi settant ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria dellamagistratura sforzesca delle [...] abbiano mai avuto una qualsiasi indipendenza rispetto al volere dello Sforza, il quale usò il p. 62;G. Benaducci, Prose e poesie volgari di Francesco Filelfo, in Atti e mem. della Soc. di storia patria per l'Umbria, V (1901), pp. 232-234;A. Simioni ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] sul divorzio, attenuandone la portata.
Il carattere di indipendenza dai principali schieramenti interni ed esterni alla DC, dunque nella vita del Consiglio superiore dellamagistratura e dalla scelta dei membri della Corte costituzionale.
Durante la ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] lotta politica. In precedenza era stato nominato procuratore generale della Corte di cassazione di Firenze, e da allora i problemi dellamagistratura, la riaffermazione della sua indipendenza dall'esecutivo, la richiesta di precise garanzie per il ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] di costituire un’opera di riferimento per la magistratura. Nel 1859, durante la seconda guerra d’indipendenza, Tajani si arruolò come volontario nell’11° reggimento di fanteria dei Cacciatori delle Alpi (Brigata Casale), ma ben presto, dal 19 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] margini di indipendenza a fronte di una signoria di fatto di Guglielmo VII, il cui reggimento fu solo parzialmente influenzato dalla fazione aristocratica della città e in certa misura compensato dalla creazione dellamagistratura dei Dodici ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] all'autonomia e all'indipendenza cittadina.
L'abilità politica del B. si rivelò in questo delicato momento: ottenne la fiducia di Braccio e venne così scelto fra i 17 consiglieri delle nuove magistrature cittadine. Nell'autunno dello stesso 1416 il B ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] indipendenza come pretesa di separatezza. In tal modo maturò, in Galante Garrone, l’idea, realizzata nel 1963, di lasciare la magistratura 1940), Roma-Bari 2008; A. Meniconi, Storia dellamagistratura italiana, Bologna 2013; P. Borgna, Il coraggio ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...