Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] limitata, e cioè: 1) una costituzione mista o bilanciata; 2) il principio di legalità; 3) una magistraturaindipendente; 4) un sistema di governo rappresentativo; 5) l'istituto della proprietà privata; 6) una politica estera diretta a promuovere l ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] La guerra di Crimea, la seconda guerra italiana d'indipendenza, la guerra di secessione americana e quelle austro-prussiana il Patto prevedeva una sorta di magistratura, una sentenza e, in caso di violazione della sentenza, alcune sanzioni più o meno ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di calamità, come anche alla polizia e alla magistratura. Un attacco grave potrebbe giustificare il tipo di Emergency Search Team (NEST) che fa parte del Dipartimento dell'Energia ed è indipendente dall'esercito. Fu il NEST a condurre le ricerche ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] confermerà questa interpretazione della Costituzione. Ciò significa che la magistratura ha la "competenza delle competenze", ha cioè il potere di definire, in caso di conflitto, il confine tra i due ordini di poteri indipendenti che coesistono in ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] . Infatti, non basta aver messo in moto i meccanismi del pluralismo politico e delle libere elezioni: è ancora necessario formare una magistraturaindipendente, creare mezzi di comunicazione autonomi e credibili, decentrare il potere, giungere a una ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] avere conservato una notevole autonomia, come la magistratura, la categoria dei professionisti e quella dei funzionari principi, come Kenyatta o Kaunda, sono stati artefici dell'indipendenza del proprio paese; il loro più eminente rappresentante ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] , attraverso la distribuzione delle risorse economiche (finanziamenti, costruzione di infrastrutture, posti di lavoro, e altro). In questa chiave, uno Stato con alcuni corpi indipendenti, quali in particolare la magistratura, può consentire alla ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] gli enti locali e di fatto è arbitro della costituzione), la magistratura perde la propria indipendenza e tende a ridursi quasi a un organo della pubblica amministrazione. A differenza della repubblica unitaria, dove esiste un residuo di assolutismo ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] unitario.
Con l’avvio della seconda guerra d’indipendenza, Pisanelli collaborò attivamente al magistratura 1848-1876, Milano 1966, ad ind.; A. Capone, L’opposizione meridionale nell’età della destra, Roma 1970, ad ind.; A. Berselli, Il governo della ...
Leggi Tutto
potere
Stefano De Luca
Capacità di influenzare o determinare il comportamento altrui
Il potere è presente in ogni aspetto della vita sociale, dai rapporti privati (per esempio, nella famiglia) a quelli [...] che quest’ultimo preferisse perdere la propria indipendenza piuttosto che affrontare una guerra. Analogamente, un delle diverse funzioni dello Stato (legislativa, esecutiva, giudiziaria) a organi differenti (parlamento, governo, magistratura ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...