CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] , ma con un senso della propria indipendenza assai più spiccato, proporzionato alla superiorità dell'ingegno ed al rifiuto di ai principi dell'assolutismo, il viceré intervenne ripetutamente e con energia nell'attività dellamagistratura, soprattutto ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] tanto più se ricopriva un'alta carica dello Stato e dellamagistratura, doveva considerarsi superiore alle leggi. Questo conclusione della guerra d'indipendenza, la traduzione francese delle Costituzioni dei tredici Stati dell'America ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] dello Stato nelle cose della Chiesa", assorbite dagli studi universitari e poi dalle "tradizioni del foro e dellamagistratura", loro ambito, "l'indipendenzadella provincia, del comune, della Chiesa, della scuola, delle private associazioni". Da ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] della proprietà terriera applicandovi metodi scientifici.
All'epoca la ricostituzione dell'antico Senato come suprema magistratura tardi, i suoi massimi ideali erano l'unità e l'indipendenzadella patria, "la fratellanza di tutti i suoi abitanti, la ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria dellamagistratura sforzesca delle [...] abbiano mai avuto una qualsiasi indipendenza rispetto al volere dello Sforza, il quale usò il p. 62;G. Benaducci, Prose e poesie volgari di Francesco Filelfo, in Atti e mem. della Soc. di storia patria per l'Umbria, V (1901), pp. 232-234;A. Simioni ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] sul divorzio, attenuandone la portata.
Il carattere di indipendenza dai principali schieramenti interni ed esterni alla DC, dunque nella vita del Consiglio superiore dellamagistratura e dalla scelta dei membri della Corte costituzionale.
Durante la ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] lotta politica. In precedenza era stato nominato procuratore generale della Corte di cassazione di Firenze, e da allora i problemi dellamagistratura, la riaffermazione della sua indipendenza dall'esecutivo, la richiesta di precise garanzie per il ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] all'autonomia e all'indipendenza cittadina.
L'abilità politica del B. si rivelò in questo delicato momento: ottenne la fiducia di Braccio e venne così scelto fra i 17 consiglieri delle nuove magistrature cittadine. Nell'autunno dello stesso 1416 il B ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] indipendenza come pretesa di separatezza. In tal modo maturò, in Galante Garrone, l’idea, realizzata nel 1963, di lasciare la magistratura 1940), Roma-Bari 2008; A. Meniconi, Storia dellamagistratura italiana, Bologna 2013; P. Borgna, Il coraggio ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] e di apprendistato, ideale per chi voleva dedicarsi alla carriera dellamagistratura o a quella amministrativa, ed il D. seppe trarne le trattative di pace a conclusione della seconda guerra d'indipendenza. Immediatamente dopo accettò la carica di ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...