• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Geografia [21]
Storia [18]
Geografia umana ed economica [13]
Scienze politiche [16]
Europa [10]
Diritto [8]
Storia contemporanea [8]
Arti visive [8]
Archeologia [9]
Storia per continenti e paesi [5]

ortodossa, Chiesa

Enciclopedia on line

Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana. Le Chiese ortodosse [...] ha per capo un arcivescovo; questi, prima che Cipro ottenesse l’indipendenza, aveva anche il titolo e le funzioni di etnarca, cioè di di Mosca. La Chiesa ortodossa della Repubblica Ceca e della Slovacchia deriva dalla Chiesa ortodossa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – MATERNITÀ DIVINA DI MARIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – NAZIONALISMO RELIGIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortodossa, Chiesa (3)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] del progetto d’una dichiarazione collettiva per l’indipendenza dell’India e rinvio di ogni presa di posizione nei l’Ungheria protestò contro l’espulsione degli Ungheresi dalla Slovacchia, per il rifiuto di piccole rettifiche di frontiera in ... Leggi Tutto

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA. Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172). Storia diplomatica. 1. Dopo [...] 'adesione dell'Ungheria al Tripartito, cui facevano seguito il 23 ed il 24 novembre quelle della Romania e della Slovacchia. Da Il giorno stesso, d'iniziativa delle forze degolliste, era proclamata l'indipendenza della Siria e l'abolizione del regime ... Leggi Tutto

PŘEMYSLIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PŘEMYSLIDI Karel Stloukal . Dinastia nazionale cèca, fondatrice dello stato boemo, dove regnò sino alla sua estinzione nel 1306. La sua origine è vetustissima. Secondo le saghe che ci tramandò al principio [...] anche in Moravia, in una parte della Slovacchia (che dopo la distruzione dell'impero della Grande Moravia era stata occupata dai tutto indipendentemente. La speciale posizione, di cui i duchi della famiglia dei P. godevano nel quadro dell'impero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PŘEMYSLIDI (1)
Mostra Tutti

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] e Gradjanski. Il 1° novembre 1990, proclamata l'indipendenza della Croazia, il club cambia nome diventando Hask-Gradjanski. Dal 1950, 1951, 1955, 1970, 1974, 1975, 1992), 8 Campionati di Slovacchia (1940, 1941, 1942, 1944, 1994, 1995, 1996, 1999), 5 ... Leggi Tutto

Nazione

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Nazione Giuseppe Galasso sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] era stata anticipata dalla politica italo-tedesca nella seconda guerra mondiale, così la costituzione della Slovacchia in Stato indipendente fu già anticipata della politica di Hitler nel 1939. Anche in questo caso la divisione sembra aver dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

Etnici, conflitti

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Etnici, conflitti Daniele Conversi Introduzione I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] etniche: è questo il caso della Slovacchia, che al momento della creazione dello Stato cecoslovacco (1918) era all'indipendenza della metà orientale dell'isola nel 1999) il conflitto è riesploso apertamente. L'apparente successo della federazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna Richard Giulianotti Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] sono stati intesi il terzo posto della Croazia ai Mondiali di calcio del 1998 o la vittoria della Slovacchia ai Mondiali di hockey su ghiaccio del 2002). Anche quando non è stata raggiunta l'indipendenza, sono nate nuove compagini 'nazionali', come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

I BALCANI

XXI Secolo (2009)

I Balcani Stefano Bianchini La svolta di fine secolo Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] Paesi membri, fra cui Spagna, Grecia, Romania, Cipro e Slovacchia si erano rifiutati di riconoscere il nuovo Stato, mentre in un referendum per l’indipendenza della Republika Srpska. Le tensioni all’interno dello spazio culturale serbo-croato ebbero ... Leggi Tutto

INSTABILITA SOCIALI

XXI Secolo (2009)

Instabilità sociali Mario Aldo Toscano Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] Ceca, comprendente la Boemia e la Moravia, e Repubblica di Slovacchia. L’ambizione dei popoli allo Stato continua a essere un moventi religiosi, e la guerriglia islamica chiede l’indipendenza della regione e semmai l’annessione al Pakistan. Lo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
cecoslovacco
cecoslovacco agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ceco2 e slovacco] (pl. m. -chi). – Della Cecoslovacchia, relativo allo stato della Cecoslovacchia, esistente fino al 1992 e oggi diviso in due unità politiche indipendenti, la Repubblica Ceca e la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali