VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] elementi della scuola di Colonia, ma portandoli a una eleganza lineare e cromatica, che avrà la sua massima espressione nel Pisanello favorito da parte della nobiltà ancora desiderosa di indipendenza. Le estorsioni militari di quegli otto anni resero ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] modo che con l'aiuto di una piccola livella, lineare o sferica, applicata alla scatola, questa possa rendersi con , che è una vera e propria deviazione della bussola, sono indipendenti dal tipo di bussola usata, e dipendono invece dalla latitudine in ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] colonie era il kārum, il quale sembra esser stato indipendente dal potere del principe di Assur. Il principe emanava la decorazione fu principalmente, benché non esclusivamente, di tipo lineare e floreale; ma dopo, come prima, si compose soprattutto ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] che esse vi conducono sono premesse del mantenimento dell'indipendenza finlandese.
Essenziale alla politica svedese è anche la Renqvist (n. 1924), trattati però con un'intensità cromatica e lineare. In entrambi gli artisti vi è il senso di un potere ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] di Gauss. - Si dimostra facilmente l'importante teorema: Se le variabili casuali indipendenti X1, X2, ..., Xm seguono leggi normali con precisioni h1, h2, ..., hm, anche ogni combinazione lineare di esse, X = α1X1 + α2X2 + ... + αm,Xm, segue la legge ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] ovest cadde sotto la Turchia, mentre la parte rimasta indipendente si suddivise in un certo numero di dominî feudali. da nodi e da intrecci. La fattura è più semplice, meno lineare, più colorita di quella dell'arte armena. Mentre l'arte musulmana ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] funzione y0 (x) deriva da un cambiamento del valore della variabile indipendente x. Quando l'incremento dato alla x è molto piccolo, dx differenziale considerata da Legendre nell'equazione differenziale lineare (detta equazione di Jacobi)
dove è
pose ...
Leggi Tutto
RADAR (App. II, 11, p. 636)
Alessandro GARINO
Mario CALZERONI
Progressi nelle apparecchiature. - L'evoluzione, dal punto di vista scientifico, tecnico e applicativo, che si è determinata in quest'ultimo [...] sull'uso d'impulsi di lunga durata, nei quali si ha una modulazione lineare della frequenza portante (per es. in aumento), tra l'inizio e gli echi di questi restano fermi sullo schermo, indipendentemente dal movimento della nave, mentre gli echi ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] a esercitare il controllo della quantità assorbibile. Indipendentemente dai contenuti della dieta, l'efficienza della utilizzando per la predizione equazioni di regressione lineare, ricavate dalle analisi delle interrelazioni fra determinazione ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] K può essere estesa a un omomorfismo di FK in B.
Il concetto d'indipendenza (di elementi) entro un'a. libera è stato chiarito dal polacco E. di equazioni algebriche, ecc. La programmazione lineare può essere considerata un ramo, ormai autonomoi ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...