. Biologia. - Ha in biologia significati diversi. Il primo significato è il principio della correlazione delle forme di Cuvier. Secondo questo autore, le parti d'un essere vivente sono legate insieme in [...] Londra 1922, pp. 36-37.
Statistica. - Nella teoria e nelle applicazioni dei metodi statistici, s'intende per correlazione una forma di dipendenza e del rapporto indice del grado di indipendenza riesce sempre superiore all'unità, invece che uguale ad ...
Leggi Tutto
La t. del c. può essere definita come il ramo della statistica che si occupa specificamente delle rilevazioni campionarie nel loro aspetto metodologico. È difficile, se non impossibile, tracciare in modo [...] discipline che ora cominciano ad affermarsi, come la statistica matematica. Si può dire soltanto che la disciplina, numero delle unità che compongono il c.) a componenti indipendenti e identicamente distribuite, con distrizione uguale a quella che ...
Leggi Tutto
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) secondo ogni probabilità nel 1533. Nulla o quasi si sa della prima parte della sua lunga vita: poiché solo dopo i quarant'anni egli incominciò a scrivere e a far parlare [...] visse nell'unica città e nell'unico stato che conservavano ancora un'indipendenza morale, Venezia. Infatti il Paruta, nel dissidio tra la ragione allo scopo di nosse rempublicam, sorse la statistica, nel senso di una descrizione ordinata delle ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (XIX, p. 569; App. II, 1, p. 66; III, 1, p. 896)
Daniele Prinzi
Nel corso degli ultimi venticinque anni l'i. ha registrato importanti progressi e sviluppi: la superficie mondiale irrigata, [...] e della crescente domanda di prodotti alimentari. La raggiunta indipendenza dei paesi ex-coloniali ha inoltre comportato, con un irrigazioni d'Italia, Roma 1965; Istituto Centrale di Statistica, Primo censimento generale dell'agricoltura 1960, vol. V ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] ), la partecipazione della Toscana alla guerra d'indipendenza. Bandito nel 1849 per la sua fedeltà R. Pirotta, in Malpighia, XVI (1902), p. 49 segg., e Ann. di botanica, I (1903), pp. 59-61.
Bibl.: Statistica delle biblioteche, II (1894), pp. 122-128. ...
Leggi Tutto
ROVERETO (A. T., 24-25-26)
Amedeo TOSTI
Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della provincia di Trento, situata allo sbocco della Vallarsa e della Valle di Terragnolo nella Val Lagarina, [...] XIX vide svilupparsi nella sua cerchia la lotta per l'indipendenza, aiutata non poco dal cittadino Antonio Rosmini (v.). Nella storia della Val Lagarina, (s. l.) 1776; A.G. Perini, Statistica del Trentino, II, Trento 1852, pp. 464-489; R. Zotti, ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] scario, di presentarne un quarto.
Molto fieri della loro indipendenza erano e rimasero questi regolani di Val di Fiemme. , Sartori, nella Zeitschrift des Ferdinandeums, XXXVI, e G. Perini, Statistica del Trentino, II, 1852, pp. 120-134. L'elenco degli ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Anna Bordoni
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. La popolazione (11.634.663 ab. al censimento del 2002) cresce a un ritmo modesto, [...] di R.G. Mugabe, presidente dello Z. dal momento dell'indipendenza, che, con il suo partito, Zimbabwe African National Union-Patriotic 000 persone). Nel maggio 2006 l'ufficio centrale di statistica stimava al 1000% il tasso annuale di inflazione dello ...
Leggi Tutto
FU'ĀD I, primo re d'Egitto
Aḥmed Fu'ād, sesto figlio del khedive Ismā‛īl Pascià, nipote di Moḥammed ‛Alī, fondatore della dinastia, è nato il 26 marzo 1868 nel palazzo di el-Gīzah presso il Cairo. A [...] la Società khediviale (ora reale) d'economia politica, di statistica e di legislazione, della quale è stato per molti anni inglese sull'Egitto e il 15 marzo F. proclamò l'indipendenza dell'Egitto costituito in regno a base costituzionale. Il 19 ...
Leggi Tutto
Città dell'Istria (provincia di Pola). È posta su un'isola costiera di forma circolare, congiunta alla terraferma da una diga e da un ponte, in posizìone favorevole al commercio e alla difesa. Essa conserva [...] anche Capodistria, erettasi per un momento a vindice dell'indipendenza istriana (1279), dovette cedere. Col crollo di Trieste 1905-06; B. Benussi, Man. di geografia, storia e statistica della reg. Giulia, Parenzo 1903; id., L'Istria nei suoi ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...