Nella patologia umana significa ogni allontanamento permanente dalla normale forma o funzione delle singole parti del corpo. Comprende quindi tutte le anomalie stabili di forma che hanno la loro origine [...] e farli entrare nel consorzio dei lavoratori. Le statistiche più attendibili ci dimostrano che, mentre sopra 100 storpî di questi inabili, riescono ad acquistare la loro completa indipendenza economica, anzi un buon numero di essi conquistano ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato il 13 agosto 1799 a Torino da Carlo Emanuele e da Carlotta Melania de' Lonti Duc. Giovanissimo, per la morte precoce della madre fu posto in un collegio francese: compì poi gli studî [...] dopo fu membro della commissione per l'ordinamento della statistica; nel 1840 fu chiamato a presiedere l'Associazione agraria , si dimise. Dopo i disastri della prima guerra dell'indipendenza e dopo l'armistizio di Salasco, accettò, per cartà ...
Leggi Tutto
Capitale del Siam dal 1768. L'antica capitale Ayuthia (v.), esistente fin dal 1350, fu presa dai Peguani nel 1767; Phya Tak, ristabilendo l'indipendenza del Siam, trasportò la capitale sulla riva destra [...] quali 457.918 di sesso maschile; un terzo di essa è costituito da Cinesi; gli Europei non sono che 1500 circa. La statistica di questi non è però molto sicura, poiché si basa sull'iscrizione degli stranieri ai loro rispettivi consolati, ciò che molti ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] e alla direzione del Giornale italiano, si interessò ancora alla Statistica e lavorò al Platone in Italia, ideò ed abbozzò un con le armi e con il denaro alla lotta per l'indipendenza, tornando con nuovo entusiasmo ai temi che gli erano, sin ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] discende la necessità di conoscere con esattezza per ogni indagine statistica in tema di tumori il tipo di materiale usato, , non si conosce un ceppo di virus sarcomatoso del topo indipendente da quello della leucemia, mentre per il virus di Rous ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] legati sono chiamati ‛eccitoni', hanno un momento di dipolo elettrico μex e possono essere considerati particelle indipendenti che seguono la statistica di Bose-Einstein perché di spin totale intero. La loro energia, misurata dal massimo della banda ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] sopra della realtà ed ha assunto un'esistenza specifica, indipendente da ogni relazione diretta con la realtà: è quindi l'infinita varietà delle risposte date: l'importanza statistica di certe risposte, oltre a poter essere singolarmente ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] seguente: il sistema dinamico (M, St, μ) è mescolante (mixing) se la dinamica rende i sottoinsiemi di M statisticamenteindipendenti. Ciò si può esprimere matematicamente come segue:
dove f e g sono funzioni a quadrato integrabile. Mostriamo allora ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] gki , (8a)
il che riduce a 10 il numero di funzioni indipendenti gik delle xi.
Il quadrato della distanza è dato da un'equazione della di modo che si può soltanto stabilire una correlazione statistica tra lo stato dell'apparecchiatura e quello del ...
Leggi Tutto
Calcolatori
GGianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Nicola Cabibbo
Mario Rasetti
Hardware, di Gianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Calcolatori paralleli, di Nicola Cabibbo
Calcolo quantistico, [...] L'hardware necessario è piuttosto complesso, dovendo mantenere dati statistici relativi a migliaia di istruzioni nonché consultare e aggiornare di accesso a una base di dati sono sostanzialmente indipendenti tra di loro, così come lo sono processi ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...