Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] 6. L'innovazione tecnologica nelle imprese
La misurazione statistica dell'innovazione tecnologica nell'industria è iniziata in via di produzione di massa si è passati all'indipendenza, alla mobilità, alla temporaneità, all'apprendimento continuo ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] 'algebra con collegamenti diretti alla teoria dei quanti e alla meccanica statistica; v. Jones, 1983) e si concluse con lo studio divide M.
Dal punto di vista fisico l'indipendenza dell'ampiezza topologica dalla particolare superficie di divisione ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] unitari di produzione (prezzi) siano costanti e dunque indipendenti dalla quantità prodotta (rendimenti costanti di scala).
Questa Engel. E. Engel (1821-1896), economista e statistico tedesco, le introdusse nel 1857 come rappresentazione della ' ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] vari individui, i caratteri possono manifestarsi con una certa indipendenza l'uno dall'altro e con intensità molto diversa.
metodologie per la raccolta dei dati e per la loro elaborazione statistica. L'uomo, infatti, mal si presta al tipo d'indagine ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] questo amore il significato d'una conquistata fermezza e indipendenza. La maldicenza che si diffuse intorno a questa mésalliance colle quali erano stati calcolati i pesi delle monete nelle statistiche di Carli, e che egli aveva utilizzate. Restava la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] si può cominciare a parlare di evoluzione di insiemi statistici e della loro eventuale invarianza. Denotiamo con S0 il z. Le variabili N(O) al variare di O sono allora tra loro indipendenti e ciascuna di esse è distribuita secondo la legge
[9] P({q, N ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] ed elaborazione deisegnali mono- e pluridimensionali e alla decisione statistica) sono analoghe e, a volte, coincidenti, anche i dati) si va ormai verso una comunicazione seamless, indipendente dal metodo di accesso utilizzato. Si possono citare a ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] contadina, fosse questa di servi o di agricoltori indipendenti. Coloro che raggiungevano l'età di 7-8 anni rivoluzione silenziosa, Milano 1983).
ISTAT (Istituto Centrale di Statistica), Indagine sulle strutture e i comportamenti familiari, Roma 1985 ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] alto rischio, l'altra diretta all'intera popolazione, indipendentemente dalla conoscenza della posizione che i singoli individui che a loro volta hanno quale principale strumento la statistica. L'epidemiologia permette non solo di conoscere la ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] dei processi migratori che interessano l’Europa, almeno in termini statistici. È di certo una frontiera sensibile per l’intreccio con infine le politiche nazionaliste dei paesi di nuova indipendenza contribuirono a ridurre in modo drastico la ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...