Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] sulla natura relazionale della struttura sociale e sostituiscono (o integrano) i metodi statistici classici che si basano su unità considerate tra loro indipendenti.
Benché venga riaffermata a livello teorico l'idea classica durkheimiana che l ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] la rappresentabilità di ogni serie stazionaria a valori discreti mediante la somma di infinite oscillazioni cicliche statisticamenteindipendenti, aventi ciascuna ampiezza e fase aleatorie ma periodo - e frequenza - fisso (si tratta in sostanza della ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] facilmente sulla base dei principî primi della meccanica statistica) che un'orientazione preferenziale, come in un di descrizione potesse rendere conto di risultati che erano indipendenti dai dettagli della dinamica.
Capire il motivo per cui ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] , il motivo principale che ha fatto utilizzare l'approccio quantitativo era strettamente statistico: i test statistici standard, come la regressione, presuppongono l'indipendenza dei dati ma, frequentemente, le specie correlate non si sono evo Iute ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] delle maggiori e minori valli alpine, indagini economiche, statistiche e sociologiche restano a testimonianza di un appassionato amore Anche in Italia, del resto, tutte le lotte d'indipendenza nazionale, da quella greca a quella cubana, avevano avuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] riviste non conformiste come i milanesi «Annali universali di statistica» di Gian Domenico Romagnosi, dove argomenta sulle strade impero e di aver predicato già da tre secoli l’indipendenza; è inoltre il nostro migliore prosatore volgare (Lettera VII ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] strumento di conoscenza. Anche di certe modellizzazioni matematico-statistiche oggi diffuse nelle scienze umane, che sembrano evocare il al sistema, un modello trae dalle variabili indipendenti in esso incluse una varietà alternativa di situazioni ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] istituzionale e la crescita economica degli Stati di recente indipendenza. All'uopo vennero formulate numerose tesi, le più aggiungono un'altra osservazione basata su un'approfondita ricerca statistica: "Quello che destabilizza i regimi sono le crisi ...
Leggi Tutto
Combinatoria
Peter J. Cameron
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri non rappresenta una branca separata dalle altre ma le pervade tutte, poiché [...] in questo caso, a Euler.
Problemi collegati con quello degli ufficiali o con quello di Kirkman nacquero indipendentemente in statistica, dove Ronald A. Fisher e Frank Yates svilupparono la teoria della progettazione degli esperimenti. A Calcutta ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] Il padre intanto trovò impiego presso l’Istituto nazionale di statistica (ISTAT) e poi presso il ministero della Guerra: dovendo ch'ebbe un ruolo originalissimo, di spregiudicata indipendenza, nell’orizzonte politico intorno al Sessantotto: ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...