Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] moderna, e tenne (1857-59) anche tre corsi di geografia e statistica, in cui alcune lezioni erano dedicate all’astronomia.
Il più illustre la linea di Taverna, che prevedeva «indipendenza reciproca, istituzionale ed effettiva, non alienabilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] ’Istituto tecnico toscano, che lavorava anche a una statistica industriale dello Stato. Del resto la manifestazione del finanziaria si era ulteriormente aggravata dopo la Terza guerra d’indipendenza, sostenere una seconda esposizione e, d’altro canto, ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] che le caratteristiche correlate siano state determinate all'interno delle unità da una causa indipendente. Questo problema dell'indipendenza causale fu sollevato dallo statistico Francis Galton nel 1899 a proposito di uno studio di Tylor su certe ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] . Al contrario, è stata dimostrata una correlazione statistica negativa tra entità delle entrate dello Stato e uno Stato 'severo' e autorevole anche in campo fiscale - indipendentemente dalle sue dimensioni - può mantenere bassi i livelli di evasione ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] autonoma di fare o non fare il test, l’indipendenza nei confronti di pressioni esercitate da terzi e il rispetto genetici del soggetto, ma è utile ai fini di ricerca statistica o scientifica.
Le stesse considerazioni sulle implicazioni etiche, sociali ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] momento in cui la Croazia è arrivata nel 1991 all’indipendenza come Stato nazionale.
Il punto centrale che qui si , G. Pallaver, Bologna 2003.
ASTAT - Istituto di statistica della Provincia autonoma di Bolzano, Barometro linguistico dell’Alto Adige ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] suoi apporti alla matematizzazione di temi economici e statistico-demografici.
Dopo l'ingresso dei Francesi a 47); Id., Le società segrete, l'emigrazione politica e primi moti per l'indipendenza, Modena 1942, pp. 34, 157, 238, 240 s.; E. Verga, ...
Leggi Tutto
L’euro: una moneta senza Stato
Claudio Sardoni
Il 1° gennaio 1999, con l’assunzione da parte della Banca centrale europea (BCE) della piena responsabilità della politica monetaria dei Paesi dell’area [...] messa in discussione la significatività di una relazione statistica fra tasso d’inflazione e tasso di crescita dell al punto di avere una banca centrale con un grado d’indipendenza non paragonabile a quello di qualsiasi altra banca centrale, sia sul ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] in avanti per affermare il valore scientifico dell'approccio sociologico-statistico. E questo per il fatto che il suo schema di e psicologica dell'agente. Il problema è in parte indipendente dal primo, come affermato sempre da Durkheim. Senonché, ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] la5, con prima ottava completa), la pedaliera tenuta costantemente indipendente dal manuale (di 27 0 30 note, raramente XIX (1895), pp. 83 s.; G. Tebaldini, Organaria (un po' di statistica), in Gazz. mus. di Milano, LI (1896), p. 376; Corrispondenze, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...