MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Riva nel De magnalibus urbis Mediolani ha molte notizie statistiche sulla città alla fine del Duecento. Il trecentesco Pietro sue riforme e con la profferta d'essere il campione dell'indipendenza italiana, la "spada d'Italia"; ma la maggioranza dei ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] dei georgofili, Firenze 1932; Istituto centrale di statistica del regno d'Italia, Catasto agrario (un dominio quasi tutta la Toscana. Lucca e Siena conservavano la loro indipendenza: poi Siena cadrà; Lucca sopravviverà, chiusa nel suo piccolo guscio. ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] esistevano già 80. Per il loro spirito d'indipendenza e la loro avversione a qualunque ingerenza e tutela Su la distribuzione geografica dei depositi a risparmio in Italia e Ricerche statistiche sugli istituti di credito in Italia, in Boll. dell'Ist. ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] frequente di quello che si potrebbe pensare. Le statistiche per questo carattere nei diversi gruppi ebraici hanno dalla figura di Isaia, così nell'ultimo periodo della sua indipendenza vi spicca quella di Geremia. Aspro critico della politica dei re ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] e A. Meyer, aventi per oggetto le proprietà astratte (indipendenti da specifici modelli di calcolo) del concetto di misura di stabile. Poiché tali reti sono affini ai modelli di meccanica statistica (per es. al modello di Ising per il magnetismo) ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] tutto il sec. XIX e fino ai nostri giorni. I dati statistici relativi, per i due censimenti borbonici del 1815 e 1848 e merletti ebbero in Abruzzo caratteristiche locali, dovute ad una indipendenza di produzione che si mantenne per lunghi secoli in ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] affermarono essere l'ammontare e lo sviluppo della popolazione indipendenti dalle condizioni sociali, politiche ed economiche, in quanto che - osservate diverse regolarità o leggi statistiche che si verificano nel movimento della popolazione, come il ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] estende a un qualsiasi valore di T0 e a un qualsiasi vincolo indipendente dal tempo e privo d'attrito un celebre principio galileiano: "nel principio di equipartizione dell'energia (v. meccanica statistica).
Accanto al principio di Hamilton e a ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] mondiale energetico e della flessione del dollaro. Statisticamente il grado di sviluppo economico è dato dal espressi. Due giorni dopo la F. riconobbe solennemente l'indipendenza dell'Algeria. Nel settembre successivo l'Assemblea costituente designò ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] 180.000 Armeni, 70.000 Europei, 65.000 Ebrei. Nel 1924 una statistica dava per Costantinopoli 1.065.866 ab., dei quali 656.281 Musulmani, 279 che un legame di mera forma col Fanar, ed è totalmente indipendente dal 1879; tale è la Rumenia dal 1873, e i ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...