Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] le portate a valle della prima centrale il più che sia possibile indipendenti dal funzionamento di questa.
Non di rado la centrale sorge in per la mancanza di congrui mezzi di indagini, ma le statistiche che si riportano (tab. IV), elaborate fra il ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] i limiti delle condizioni normali di esistenza, un'indipendenza osmotica rispetto al mezzo.
Perfettamente analogo a Il granuloma infettivo è una malattia rara negli animali. La statistica cita solo qualche caso nel cavallo. Si presenta a decorso ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] 2000 ab. (in tutto 45) il 15,8%. Quello che le statistiche chiamano villaggio è un piccolo aggruppamento di carattere agricolo di 20-25 ab le alterne vicende. Cercò a più riprese di rendersi indipendente e autonomo, ma sempre invano. Nel sec. XVII ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] quattro e i sei piani, con accorgimenti volti ad aumentare l'indipendenza dei singoli appartamenti, quali corpi scala di un solo alloggio per dell'architettura per le rappresentazioni, i dati statistici dimostrano come sia in atto una diffusa domanda ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] dell'attività bellica. - La ricerca di questi principî è indipendente dalla prima, talché si può affermare che uno stato ha compiuto è però costante.
Il colonnello Maurice aveva fatto una statistica diligente dal 1700 al 1870 e aveva contato 110 casi ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] di bandiere, i 36 busti colossali di generali e statisti germanici. Di fronte al a Zeughaus è il palazzo e doveva esercitare le sue funzioni fino a Galatz con completa indipendenza dalle autorità territoriali (art. 53).
La Turchia cedeva alla Russia ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] distretto di Leningrado, sia in Siberia e in altre regioni; la statistica del 1910 dava ben 122.500 Finni nel solo distretto di ", ora semplici varianti di canti liturgici, ora creazioni indipendenti: spesso nobili di forma e di alta ispirazione. ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] America e in Inghilterra, conta un grande numero di produttori indipendenti, i quali in genere non realizzano più di un valutazione di quei fattori così difficilmente ponderabili per via statistica e sperimentale.
Tra i criteri essenziali citiamo i ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] le accademie del regno, fu creato l'Istituto di Belle Arti, indipendente dall'accademia e dal collegio accademico, e ora trasformato in R. Istituto Istituti e società musicali in Italia, in Statistica, Roma 1875; F. Keesbacher, Die Philarmonische ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] e ha la foce presso Ventspils. Corso almeno in parte indipendente, dopo che un meandro ebbe rotto la duna costiera e 4 piedi con una dipodia; più raro è l'uso del dattilo. Secondo la statistica di A. Švābe l'85-90% di tutti i canti è formato da una ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...