• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3993 risultati
Tutti i risultati [3993]
Diritto [694]
Biografie [530]
Economia [275]
Temi generali [280]
Scienze demo-etno-antropologiche [250]
Storia [267]
Medicina [249]
Arti visive [253]
Filosofia [183]
Sociologia [156]

salvagente

Enciclopedia on line

Apparecchio usato da chi non sa nuotare o per mantenere a galla una o più persone cadute in acqua. I s. possono essere individuali o collettivi. Tra i primi vi sono cinture di salvataggio, costituite da [...] materiale leggero (polistirolo o politene, espansi) rivestite di tessuto impermeabile, del tipo a stola (fig. A) o del tipo a giubbotto (fig. B); s. autogonfiabili per i passeggeri di aeromobili (fig. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: POLISTIROLO – POLIURETANO – ALLUMINIO – POLITENE – CAUCCIÙ

Maggioranza, principio di

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI Augusto Barbera Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò Diritto di Augusto Barbera, Carlo Fusaro Introduzione Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] illustrare il punto in questione. Siano 1, 2 e 3 gli individui e x, y e z le alternative, e si supponga che le preferenze individuali siano rappresentate dal seguente schema: 1: x y z 2: z x y 3: y z x. In una votazione a maggioranza tra x e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – TEOREMA DELL'ELETTORE MEDIANO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES

Socializzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Socializzazione Walter R. Heinz Definizioni Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] Un altro, importante compito che si pone alla ricerca in questo campo è quello di spiegare in che modo i fattori individuali e sociali fungano da mediatori tra la classe sociale e la modernizzazione culturale. A questo proposito si pone la questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: INTERAZIONISMO SIMBOLICO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – INTEGRAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socializzazione (2)
Mostra Tutti

Tournières, Robert

Enciclopedia on line

Tournières, Robert Pittore (Caen 1667 - ivi 1752). Formatosi a Parigi, risentì di J. Raoux, A. Grimou e della pittura olandese. Tra i migliori ritrattisti del tempo, dipinse ritratti individuali, allegorici e di gruppo, [...] caratterizzati da accurati effetti di superficie. Opere nei musei di Versailles, Caen, Parigi, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – GRIMOU – CAEN

Corte penale internazionale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Statuto di Ornella Ferrajolo La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] di guerra, dalle Convenzioni di Ginevra del 1949). Tentativi di istituire organi internazionali competenti per la repressione di crimini individuali erano presenti già nel trattato di pace di Versailles del 28 giugno 1919, il cui art. 227 prevedeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – TRATTATO DI PACE DI VERSAILLES – PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – SECONDO CONFLITTO MONDIALE

individualismo

Enciclopedia on line

Ogni dottrina etica, sociale o politica che ponga a suo fondamento i diritti dell'individuo. In senso peggiorativo, la tendenza a far prevalere in modo eccessivo gli interessi individuali su quelli collettivi. Economia È [...] il potere dello Stato nasce per tutelare i diritti degli individui ed è quindi limitato da essi nella sua sfera d'azione. Individualismo metodologico Dottrina secondo la quale ogni fenomeno sociale va spiegato in termini di azioni e preferenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – LIBERALISMO – ETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su individualismo (2)
Mostra Tutti

Teplov, Boris Michajlovič

Enciclopedia on line

Psicologo (Tula 1896 - Mosca 1965). Inizialmente dedito a studi sulla percezione visiva e sulla psicologia della musica, fu il fondatore di una scuola per lo studio delle differenze individuali, settore [...] più verso la psicologia della personalità, diede origine da ultimo a un'importante scuola per lo studio delle differenze individuali, tentando di elaborare una tipologia che avesse a suo punto di partenza la teoria pavloviana dell'attività nervosa ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA – MOSCA – TULA

pianto

Dizionario di Medicina (2010)

pianto Fenomeno espressivo di intensa affettività, con aumentata secrezione di lacrime, per lo più a crisi, provocato da stimoli psichici ed emozionali legati a condizioni individuali e ambientali. Dal [...] punto di vista motorio esso risulta molto complesso: si attua attraverso il sistema neurovegetativo in stretto collegamento con i centri troncoencefalici e quelli ipotalamici e con i circuiti emotivi corticosottocorticali ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA DELL’ETÀ EVOLUTIVA – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – GRUPPO SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pianto (1)
Mostra Tutti

COMMISSIONE INTERNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. È quell'organismo democratico, elettivo, che, nell'ambito aziendale, rappresenta e tutela nei confronti del datore di lavoro gli interessi morali e materiali, collettivi e individuali di tutto indistintamente [...] c) tentare la prima opera di conciliazione nei confronti della parte padronale nelle controversie e nelle vertenze, individuali e collettive, del personale dell'azienda; d) intervenire nella compilazione o nelle riforme del regolamento che disciplina ... Leggi Tutto
TAGS: CONFINDUSTRIA – SINDACALISTI – FASCISMO – CGIL

microstato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microstato microstato [Comp. di micro- e stato] [MCS] (a) Lo stato di un sistema quando sia dato precisando lo stato di ognuno dei singoli componenti (stati individuali). (b) Sinon. di complessione, [...] cioè ognuno dei vari insiemi di stati degli elementi di un sistema che nel complesso realizzano un dato stato del sistema. ◆ [MCQ] Lo stato di un sistema quantistico dato mediante lo stato di occupazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 400
Vocabolario
individüale
individuale individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
individualismo s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali