METLICOVITZ, Leopoldo
Laura Mocci
– Figlio di Leopoldo e di Angela Sbisa, il M. nacque a Trieste il 17 luglio 1868 in una famiglia di origine dalmata, il cui cognome originale era Metlicovich (Remondi, [...] scomparsa della moglie, morì nella sua villa di Ponte Lambro.
Fonti e Bibl.: Ponte Lambro (CO), Archivio anagrafico, Schede individuali, L. Metlicovitz; R. Bossaglia, Il liberty in Italia, Milano 1968, pp. 67, 70, 125, 156; V. Strukelj, in Dudovich ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Colombani), Orazio
Oscar Mischiati
Nacque a Verona probabilmente verso il 1554; la sua provenienza è attestata dalla qualifica di "veronese" che accompagna regolarmente il suo nome nei frontespizi [...] vago, in Il Helicone madrigali de diversi... a cinque voci, Anversa, Phalèse, 1616.
Tratto caratteristico di alcune delle opere individuali a stampa del C. è quello di contenere una composizione musicale in onore del dedicatario: così il canone a sei ...
Leggi Tutto
ZANICHELLI, Domenico
Marco P. Geri
– Figlio di Nicola (v. la voce in questo Dizionario) e di Giuseppa Biondini, nacque a Modena il 28 luglio 1858.
Si iscrisse a Bologna a giurisprudenza nell’ottobre [...] da vari personaggi dell’epoca (Borsi, 2009, pp. 543-554).
Fonti e Bibl.: Bologna, Archivio storico dell’Università, Liberi docenti: fascicoli individuali (pos. 7/c), f. 570; Registri delle lezioni (pos. 56), b. 3, reg. 24 (1883-84) e reg. 39 (1884-85 ...
Leggi Tutto
VARVARO, Alberto
Laura Minervini
Giovanni Palumbo
– Terzogenito di Paolo e di Giuseppina Tiby, nacque a Palermo il 13 marzo 1934.
Cresciuto in una famiglia di estrazione borghese, passata attraverso [...] sociolinguistico, quali le dinamiche del contatto in situazioni di plurilinguismo, la complessa articolazione dei repertori individuali e collettivi, le ripercussioni sul piano della lingua dei grandi mutamenti storici e socioeconomici (La parola ...
Leggi Tutto
RUGGERO (Ruggerone) da Palermo
Paolo Rigo
RUGGERO (Ruggerone) da Palermo. – Allo stato attuale degli studi non si è in grado di proporre un’identificazione storica definitiva per questo rimatore – probabilmente [...] L’opera poetica di Federico II imperatore, ibid., pp. 351-365; G. Brunetti, Il libro di Giacomino e i canzonieri individuali, in Dai siciliani ai siculo-toscani. Lingua, metro e stile per la definizione del canone. Atti del Convegno..., Lecce... 1998 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Alessandro
Ivan Balbo
MARTINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 16 maggio 1824 da Girolamo e Annunziata Marchionni.
La famiglia aveva umili origini: le sue modeste condizioni economiche furono [...] sono state fornite dai discendenti, e in particolare da Cesare Martini. Torino, Arch. stor. del Comune, Schede anagrafiche individuali, ad nomen; Ibid., Arch. stor. della Banca d’Italia, sede di Torino, Mod. 44: Direz. Verbali delle sedute ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Giovanni
Vito Piergiovanni
– Nacque a Laigueglia, nella Riviera ligure di Ponente, il 1° apr. 1817 da Ambrogio e Giacinta Musso.
Iniziò gli studi ad Albenga e li proseguì a Genova, dove si [...] pubblicistica legata alla pratica del foro e sensibile ai problemi della libertà e della garanzia dei diritti individuali. Era la grande tradizione dei commerci che non gradivano barriere doganali, pastoie burocratiche, discriminazioni politiche e a ...
Leggi Tutto
FARRATINI, Angelo
Raffaella Cascioli
Non si conoscono ne il luogo, né la data della nascita né si hanno notizie sulla sua attività prima del 1672, anno in cui era uditore a Parigi presso Francesco Nerli, [...] il F., per il modo in cui fu condotta e, per i risultati pratici che seppe ricavarne, egli dimostrò maggiori motivazioni individuali in ambiente italiano, dove ricoprì un incarico che gli era più consono. In qualità di uditore presso il Nerli prima e ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] (s.l. s.d. [ma Modena 1749]). La critica alla ragion di Stato fu svolta in nome dei diritti naturali individuali e a questo giusnaturalismo cattolicamente ortodosso Muratori si tenne sempre fedele (Garin, 1966, p. 906), ravvisandovi i rapporti di ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] di Firenze sì per senno e per virtù". Leonardo Bruni, portato naturalmente ad esaltare le virtù e i meriti individuali, così scrive: "Veduto adunque questa declinazione e disordine della repubblica, uno uomo solo, in quel tempo di grande animo ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...