ANICIA GIULIANA (᾿Ανικία ᾿Ιουλιάνα, Anicia Iuliana)
C. Bertelli
Figlia di Fl. Anicio Olibrio, sposa di Fl. Areobindo (v.) Dagalaifo (anti imperatore nel 512), nata dopo il 462, morta tra il 527 e il [...] come in altre miniature dello stesso codice (v. Cratevas e Dioscuride), si è dimostrato indifferente agli aspetti individuali del personaggio ritratto, preferendo piuttosto creare "un tipo, non un individuo". La rappresentazione è tuttavia, dal punto ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] la fonte della luce, tutta diretta verso l'altare, sarà invisibile a chi entri nella chiesa. Le vetrate sono opera individuale di Keith New, Lawrence Lee, Geoffrey Clarke, una è frutto di collaborazione dei tre, tutti provenienti dal Royal College of ...
Leggi Tutto
Coop Himmelb(l)au
Studio di progettazione architettonica fondato a Vienna nel 1968 da Wolf D. Prix (nato a Vienna il 13 dicembre 1942) e Helmut Swiczinsky (nato a Poznań, il 13 gennaio 1944), fra i più [...] Monaco (1992). Nel 1995 è stato realizzato l'Ufficio e centro ricerche a Seibersdorf in Austria.
Molte le mostre individuali e di gruppo e numerosi i riconoscimenti internazionali. Prix e Swiczinsky sono stati eletti Membri onorari del Collegio degli ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] cade ormai sotto il piccone demolitore; le aree urbane divengono sempre più preziose e su quelle vaste delle domus individuali patrizie si innalzano le costruzioni destinate alla nuova collettività borghese, di cui tipici esempî sono la Schola del ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] il Riegl, la particolare disposizione dell'arte egizia verso un rapporto oro-colore, che sia attuato non contrapponendo oggetti individuali colorati, ma usando un colore malleabile, che si insinui entro un disegno continuo. Mentre sono noti alcuni ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
P. Barocchi
Pittore, architetto e scrittore, nato ad Arezzo nel 1511 e morto a Firenze nel 1574.
Sin dalla prima edizione delle Vite, pubblicate a Firenze presso l'editore Lorenzo Torrentino [...] Taddeo Gaddi), i "panni" (vite di Cimabue, di Giotto e di Giottino) - ma la loro evoluzione per precise conquiste individuali: "il nuovo modo di disegnare e di dipingere" di Cimabue nei confronti della "maniera goffa" dei "greci"; il colorito "fresco ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] profano. Le figure sono saldamente modellate e descritte con minuzia di particolari; sono molto accentuati i tratti individuali dei volti; sono completamente assenti i contorni sfumati caratteristici della pittura religiosa del B.; il colore passa ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] d'oro (cfr. Boll. d'arte, XI [1917], p. 6, Appendice: cit. erroneam. come Ernesto). Nel 1917, alle mostre individuali indette dalla Permanente di Milano (dove già aveva esposto nel 1910), espose cinquantaquattro opere tra pastelli, targhe in rame e ...
Leggi Tutto
realismo
Loredana Finicelli
Gianni Rondolino
Riprodurre fedelmente la realtà
Col termine realismo si intende normalmente la tendenza nelle arti figurative, nella letteratura, nel cinema, a rappresentare [...] in Italia il verismo di Verga, nel quale l’interesse dello scrittore è più rivolto ai temi sociali che a quelli individuali. Al realismo memoriale di Mann ha invece fatto riscontro in Italia il realismo magico di Massimo Bontempelli: in questo caso ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Carlo
Alessandra Ponente
Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e [...] con Campagna romana. Nell'autunno del 1908 l'Associazione degli artisti di Firenze diede inizio ad un ciclo di mostre individuali, a carattere permanente, dedicandogli una personale.
In questo periodo il F. prese parte ad importanti eventi espositivi ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...