BANCHETTO
P. Mane
Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] più agiate sotto il 'tagliere' viene posta una tavoletta di legno o di metallo. Appaiono le saliere: per i poveri sono individuali e tagliate nel pane, mentre per i ricchi vengono realizzate in vetro o in metallo prezioso e collocate al centro della ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] era secondo solo a Tiepolo ma probabilmente più lucrativo, ed egli riceveva un numero di gran lunga maggiore dì commissioni individuali" (Clark, 1967). Il De Dominici (1742) parla di opere nelle gallerie di molti patrizi romani, e in effetti diverse ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] zecca (Arslan, 1992, p. 834).Le immagini del sovrano sulle m. medievali furono in genere idealizzate e prive di caratteri individuali, almeno fino alla rinascita duecentesca con i ritratti sugli augustali di Federico II e di Carlo I d'Angiò. Tali ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] piani e sfondi e più sottile articolazione dei vari episodi, con analisi di stati d'animo, gesti ed espressioni individuali. Le battaglie posteriori denotano stile ancora diverso, con tonalità più chiare, in armonia con la vena più descrittiva, forme ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] , i guerrieri recavano di regola una lunga spada di ferro, arma precipuamente da taglio, adatta soprattutto al combattimento individuale, e forse usata da guerrieri a cavallo. La uniformità dell'armamento ci induce ad ammettere che in quest'epoca ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] da invitare a un tentativo di identificazione. In tutta questa straordinaria gamma di personalità ciascuna esprime una reazione individuale alla perdita del duca. L'intera figura e persino la ridondanza del panneggio sono utilizzati al fine di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] parti di un insieme scultoreo non erano mai assegnate separatamente nella commissione, né trattate dagli artisti come manifestazioni individuali del loro pensiero o della loro abilità. Per definire lo stile del D. si fa generalmente riferimento al ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] non costituiva più una semplice manifestazione del potere, ma era anche espressione degli interessi, dei gusti e della volontà individuali. Ciò risulta ancora più evidente a proposito di un gruppo di oggetti descritti in un altro inventario, redatto ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] ) ed "endocosmo" (l'interiorizzazione, "ricostruzione del mondo di fuori nel nostro mondo interiore", secondo caratteristiche individuali ma soprattutto culturali collettive, sociali, linguistiche e di educazione: Il taccuino dell'etnologo, p. 164 ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] 1971. Presente a tutte le Biennali di Venezia dal 1912, espose, a partire dal primo dopoguerra, in molte mostre individuali e collettive: nel febbraio del 1920 è alla galleria Pesaro di Milano con quarantanove dipinti e trentadue disegni (catal. di ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...