STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] è decisamente posto sul volto, il ritratto fissato a volte con spietato realismo, a volte con potente sintesi di illuminata individualità. Il corpo in generale non è che un supporto, spesso preparato a parte e con possibilità di sostituzione della ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] dei ruoli, avrebbero codificato un maggior numero di modelli abitativi e di tipi costruttivi, declinabili in varianti individuali affidate all'opera di artigiani con competenze specifiche; con l'ultima fase, inaugurata dalla rivoluzione industriale ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] prese forma molto presto in questo periodo ma molte delle ovvie alterazioni furon fatte gradualmente per soddisfare i gusti individuali dei dinasti stessi e furono intraprese per necessità di restauri. C'era probabilmente una corte nel periodo più ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] , è di particolare importanza il ritratto del duca Rodolfo IV (Vienna, Domund Diözesanmus.). Si tratta del più antico ritratto individuale della pittura tedesca, probabilmente in relazione con gli sforzi del duca, tesi a porre la propria persona e la ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] , accanto alla consolidata e fortunata produzione di immagini di gruppi familiari, il L. intensificò l'esecuzione di ritratti individuali. Spicca tra essi quello, datato 1764, di un Pittore, conservato a Ca' Rezzonico e identificato generalmente, in ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] di Boston, da riconoscervi subito una mano greca, ma la sua pensosa spiritualità e i tratti affinati hanno tale impronta individuale, che si è autorizzati ad attribuirlo ad un greco vivente in Italia o, forse, ad artista della Magna Grecia; sebbene ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] progressivamente aumentarono con il tempo gli incarichi da parte della borghesia. Non si trattò tanto di iniziative individuali, quanto collettive. Le corporazioni commissionarono retabli per le loro cappelle nella cattedrale, nelle parrocchie o nei ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] di un organizzato schema di divisione dei terreni. In età imperiale è chiara e spiccata la tendenza delle unità individuali ad ingrandirsi, mentre le costruzioni parallelamente diventano più lussuose (come testimoniano i resti di complessi termali, l ...
Leggi Tutto
Anatomia
P. M. Jones
La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] a contraddire l'autorità di Galeno stesso in punti critici. Le figure di Vesalio, e anche le strutture individuali descritte, furono i precursori dei moderni atlanti anatomici più che gli eredi della Fünfbilderserie.
Bibliografia
K. Sudhoff ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] il periodo moscovita della letteratura russa, segnando l’inizio di una nuova stagione letteraria. Il concetto di stile individuale, la presenza dell’autore e della sua biografia avevano cominciato a manifestarsi nella letteratura ucraina e russa tra ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...