Schollander, DONALD (DON)
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Charlotte (North Carolina), 30 aprile 1946 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero; staffette
Detto il Pesce d'acqua dolce, Don [...] il primo nuotatore a vincere 4 medaglie d'oro in una singola edizione dei Giochi, perché in Giappone, oltre alle gare individuali, guidò alla vittoria il quartetto americano sia nella 4x100 m stile libero sia nella 4x100 m mista. Negli anni in cui ...
Leggi Tutto
Filosofo e scrittore (Ginevra 1712 - Ermenonville, Oise, 1778). Figlio di un orologiaio, non ebbe una regolare istruzione, e a soli tredici anni fu mandato come apprendista presso un incisore, occupazione [...] le interpretazioni democratiche. ▭ La riforma dell'uomo nella vita sociale, proposta dal Contrat, si pone come problema educativo individuale nell'Émile, quale formazione dell'uomo nuovo. Poiché la natura è buona, la preoccupazione di R. sarà di non ...
Leggi Tutto
Storico francese (Vouziers, Ardenne, 1828 - Parigi 1893). T. è una delle figure più rappresentative del mondo culturale europeo del sec. 19º. La sua attività di intellettuale spaziò dalla filosofia alla [...] ) indirizzò la sua storiografia verso la ricerca delle "cause", lasciando ben poco spazio all'attività creatrice delle volontà individuali e collettive. In ambito psicologico, importante il suo saggio De l'intelligence (2 voll., 1870), dove la ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense (South Hadley, Massachusetts, 1863 - Chicago 1931), uno dei maggiori esponenti del pragmatismo americano. Allievo di James e Royce, dal 1888 al 1891 studiò psicologia e filosofia [...] del presente sono dunque quelle di novità e di emergenza. La realtà è vista come integrazione di prospettive individuali diverse, e socialità significa la possibilità di esistere simultaneamente in più sistemi (o prospettive diverse). Il pensiero di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] . 1862: "L'on. deputato Ferraril tutti lo sanno, è una delle illustrazioni del Parlamento, ma non esprime senonché le sue idee individuali").
Opere: Per un elenco degli scritti del F. si rinvia a S. Rota Ghibaudi, G. F. L'evoluzione del suo pensiero ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] chiodo (Arslan, 1960, p. 52; Rosci Brizio, 1965, p. 90). Nello stesso periodo troviamo il D. impegnato in altri lavori individuali: nel 1602 fornì all'incisore Leone Pallavicino i disegni con dame e cavalieri danzanti nei ricchi costumi del tempo per ...
Leggi Tutto
LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy)
Lorenzo Dorelli
Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] noto della Resistenza.
Il L. portò a termine il lavoro con sicura padronanza dei ritmi narrativi, intrecciando vicende individuali e azioni corali e dimostrando la sua capacità di alternare il registro drammatico con quello comico-grottesco.
Adottò ...
Leggi Tutto
Fioravanti, Domenico
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Novara, 31 maggio 1977 • Specialità: 100 m, 200 m rana
Alto 1,86 m per 76 kg, ha costituito con Alberto Castagnetti un binomio di formidabile [...] con cui conviveva senza problemi da parecchi anni, fu costretto a interrompere l'attività sportiva. Fioravanti ha vinto a livello individuale due titoli olimpici; una medaglia d'argento e una di bronzo a livello mondiale in vasca grande e una d ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Carlo
Mario Crespi
Nacque a Recco (Genova) il 10 maggio 1860. Avviatosi allo studio della medicina, al IV anno di corso dovette interrompere gli studi per la improvvisa morte del padre, farmacista [...] di vita non igieniche: i vari tipi di malattie si realizzerebbero, poi, in virtù delle diverse tendenze morbose individuali dipendenti dal patrimonio genico e dalla costituzione endocrina. La terapia, quindi, avrebbe dovuto ricondurre alla norma le ...
Leggi Tutto
Nykänen, Matti
Finlandia • Jyväskylä, 17 luglio 1963 • Specialità: sci nordico, salto
È stato il dominatore assoluto del salto con gli sci durante gli anni Ottanta e uno dei più grandi campioni di [...] dei quattro trampolini; a febbraio, alle Olimpiadi di Calgary, ha vinto le 3 medaglie d'oro in palio, i 2 titoli individuali dal trampolino corto e dal trampolino grande e la gara a squadre con la nazionale finlandese; a marzo ha conquistato la ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...