CAMPERIO, Filippo
Alberto Postigliola
Nacque a Lodi il 28 settembre del 1810 da ricca famiglia borghese originaria del Canton Ticino. Il padre Carlo esercitava la professione di avvocato; la famiglia [...] carattere anticlericale. Il C., da sempre sostenitore della laicità dello Stato, ma da sempre paladino delle libertà individuali, riteneva che fosse giusto togliere alle congregazioni religiose la personalità civile, ma non impedirne l'esistenza, il ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] . Marini, Venezia antica e moderna, Venezia 1905, pp. 276 s.; L. Simeoni, Verona, Verona 1909, p. 138; F. Sacchi, in Mostre individuali di E. Ciardi e V. D., Milano 1918, pp. 13 s.; U. Ojetti-V. Bucci, Artisti ital. contemporanei alla galleria Pesaro ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] -, capace di informare una condotta di vita all'insegna del primato dello spirito, della volontà e della libertà individuali sentite con impeto alfieriano. Franco Venturi, cogliendo questo aspetto della personalità gobettiana, affermò che il G. prese ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] i primi due sono ristampati nei Sacri Concerti raccolti da Marino Silvani, Bologna 1668).
Il C. pubblicò due sole stampe individuali di sue composizioni. "Il mio genio è stato sempre lontano dalle stampe: et ho più tosto aconsentito a lasciar correre ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] questo tipo di documenti permette di stabilire la serietà della poesia e il suo valore drammatico sul piano individuale e sociale), quelle del C. costituiscono un surrogato "comico" della realtà (nel senso retoricomedievale dell'espressione) che in ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] se non vengono poste alla luce del suo ingresso nel "gruppo veneziano": si tratta infatti non solo di scelte personali ed individuali, bensì di compartecipazioni più ampie e diffuse. Il "gruppo veneziano", che faceva capo a Giuseppe Volpi (dal C. più ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] esaminate tenta di rintracciare uno schema morfologico comune spesso mascherato o alterato da eventi teratologici, da variazioni individuali, ambientali o razziali. Riferendosi alle specie di Orchidee del genere Epipactis, il G. cerca di capire "come ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] tentò di stabilire il rischio non misurabile all’interno della teoria economica: nei Cenni sul concetto di massimi edonistici individuali e collettivi (con A. Bertolini, in Giornale degli economisti, s. 2, III (1892), pp. 285-323; Erotemi di economia ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] i contraenti maggiori perseguivano proprie politiche di potenza, in particolare in Romagna, e cercavano di contrarre condotte individuali con i diversi tirannelli romagnoli. Galeazzo Maria Sforza in particolare nel luglio 1470 contava di assoldare in ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] nell’agire storico – e di questo sfondo occorre tener conto nel valutare l’attenzione prestata da Passerin alla sfera individuale, anche se non in chiave strettamente biografica, quanto piuttosto collocata all’interno di reti e gruppi, in un contesto ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...