Speciale tipologia di rapporto di lavoro che intercorre tra una società sportiva e lo sportivo professionista. Può essere a tempo determinato o indeterminato. In caso di contratto a tempo determinato, [...] scritto, conformemente a un contratto-tipo predisposto ogni tre anni dalla federazione. Non trova applicazione la disciplina sui licenziamenti individuali prevista dalla l. n. 604/1966.
Voci correlate
Lavoro subordinato
Lavoro a tempo determinato ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] benefit offrendo ai nuovi assunti la sola opzione dei fondi a contribuzione definita, per lo più sotto forma di piani individuali del tipo degli statunitensi 401 k (il comma del regolamento che ne definisce i vantaggi fiscali). Alcune aziende in ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] è solo l'uomo ad avere capacità giuridica. La necessità infatti di unire, sia nel tempo che nello spazio, forze individuali per il conseguimento di scopi sociali, sorpassanti la volontà, il potere, l'esistenza d'un individuo, fa sorgere il concetto ...
Leggi Tutto
Giurista, nato il 27 marzo 1858 a Genova, ivi morto il 17 gennaio 1928. Il padre Maurizio tenne per molti anni la cattedra di diritto e procedura penale nell'università genovese, dove il figlio insegnò [...] . Altre opere: An iurarum sit, in Onoranze a F. Serafini (Firenze 1892), Sulle vocazioni testamentarie collettive e individuali (in Filangieri, 1895), Compendio d'introduzione allo studio delle scienze giuridiche e di istituzioni di diritto civile ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] ovviamente forti modificazioni all'assetto ordinario della vita collettiva, e in particolare una serie di limitazioni dei diritti individuali di libertà. Nei casi di guerra fra Stati, specialmente ove si tratti di guerra dichiarata secondo le regole ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] .E.I.E. (Gruppo europeo di interesse economico).
L’obbligo della tenuta delle scritture contabili è a carico: nelle imprese individuali, dell’imprenditore e, ove vi sia, dell’institore (art. 2205 c.c.); nelle società, degli amministratori e, ove vi ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, la concorrenza si connota situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) [...] , nel sistema giuridico italiano, dall’art. 41 Cost), ma si strutturano in una serie di divieti per comportamenti, individuali o collettivi, in grado di alterare il buon funzionamento del mercato (“concorrenza in senso oggettivo”).
La prima legge ...
Leggi Tutto
La libertà di esprimere le proprie convinzioni e le proprie idee è una delle libertà più antiche, essendo sorta come corollario della libertà di religione, rivendicata dai primi scrittori cristiani nel [...] Statuto albertino).
Per quanto riguarda l’esperienza italiana, la libertà di manifestazione del pensiero si colloca quasi a metà tra le libertà individuali e le libertà collettive, nel senso che la ragione della sua tutela risiede sia nell’interesse ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] in cui si intrecciano interessi di ordine generale (o, se si preferisce, interessi pubblici) e diritti ed interessi individuali (o talvolta diffusi, ma pur sempre privati). Il che chiama in causa, accanto a quella tradizionale dell’autorità ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] che recasse espressioni di voto rese in parte con indicazione della lista e in parte con l’espressione di preferenza individuale, nonché della scheda che recasse l’indicazione di più liste (art. 9, co. 4).
Era altresì previsto che le preferenze ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...