Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] . Viene così meno la possibilità di difesa collettiva. In tal modo, però, si riesce a ottenere una difesa della r. individuale, non a mettere in discussione la logica della sorveglianza, che è solo spostata dal singolo al gruppo. Non è arrestata l ...
Leggi Tutto
NATO (App. III, 11, p. 191)
Adolfo Maresca
Intesa come organamento operativo dell'alleanza, che il Patto atlantico istituì e definì nel 1949, la NATO (North Atlantic Treaty Organization) ha conosciuto, [...] Dal comitato militare di difesa dipendono, innanzi tutto, tre organi militari individuali, ognuno dei quali presiede a un complesso apparato tecnicomilitare. Tali organi individuali sono: a) il comandante supremo in Europa, circondato da un quartiere ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] prevista dal disegno di legge), che costituiscono spesso, con riferimento tanto all’azienda, quanto al patrimonio del debitore individuale civile l’unico bene o diritto di cui il debitore può concretamente disporre. Sono note la complessità e la ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] concesso anche agli stranieri. Nella storia del pensiero politico, i diritti politici sono stati incentrati sui principi di libertà individuale e di eguaglianza (Biscaretti di Ruffia, P., Diritti politici, in Noviss. Dig. it., V, Torino, 1960, p. 734 ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] Un primo limite alla presunzione di vessatorietà risiede nella prova che le clausole siano state oggetto di trattativa individuale, cioè che le parti ne abbiano dibattuto: un assetto contrattuale squilibrato diventa legittimo purché il consumatore lo ...
Leggi Tutto
Rilevanza della colpa ai fini risarcitori
Raffaele Greco
Si è di recente riaperto il dibattito sulla necessità, ai fini della responsabilità civile da attività provvedimentale della p.a., di tutti gli [...] colpevolezza in capo a quest’ultima e l’impossibilità per essa di far valere la mancanza di proprie capacità individuali e, quindi, un difetto di imputabilità soggettiva della violazione lamentata. L’arresto della Corte europea, ispirato dall’intento ...
Leggi Tutto
Diritto
Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione.
I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] l’irrogazione di sanzioni disciplinari.
L’assunzione nel pubblico impiego
L’assunzione nel pubblico i. avviene con contratto individuale di lavoro, che però è fortemente compresso dal vincolo all’uso dello strumento concorsuale. Per la scelta del ...
Leggi Tutto
Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione pubblica, ovvero delle amministrazioni dello Stato (inclusi istituti e scuole di ogni ordine e grado, istituzioni educative, aziende e amministrazioni [...] l’irrogazione di sanzioni disciplinari.
L’assunzione nel pubblico impiego L’assunzione nel pubblico impiego avviene con contratto individuale di lavoro, che però è fortemente compresso dal vincolo all’uso dello strumento concorsuale. Per la scelta ...
Leggi Tutto
In diritto del lavoro, a fronte del licenziamento illegittimo il legislatore ha approntato un sistema di tutele differenziato. La tutela reale trova applicazione quando il datore di lavoro occupa alle [...] 3 giorni o, in alternativa, a risarcire il danno, la cui entità è predeterminata dalla legge tra un minimo di 2,5 mensilità e un massimo di 6 mensilità dell’ultima retribuzione globale di fatto.
Voci correlate
Licenziamenti individuali
Retribuzione ...
Leggi Tutto
La FAO ha perseguito, nel quindicennio 1960-75, i suoi fini istituzionali con intensità che, lungi dall'essere diminuita dalle non favorevoli congiunture economiche, ha tratto da esse nuovi stimoli e rinnovate [...] quello che era originariamente il Comitato esecutivo dell'Organizzazione - è formato non già da persone nominate a titolo individuale, ma dai rappresentanti degli stati, e in effetti costituito, quindi, dai governi stessi. Organo primario dell'ente è ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...