Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] la giustizia è il bene supremo del tutto in quanto composto di parti, o in altre parole, la libertà è il bene individuale per eccellenza e la giustizia è il bene sociale per eccellenza (in questo senso virtù sociale, come diceva Aristotele). Volendo ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] invece di giudice del lavoro il Conseil de prud’hommes (Consiglio dei probiviri), competente a dirimere le questioni individuali tra datori di lavoro e lavoratori dipendenti, sorte nell’ambito di un contratto di lavoro o di apprendistato. Anche ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] individuati, in tal caso il generico pericolo di asservimento della funzione concretizzandosi nel pericolo di una concreta e individuale distorsione dell’esercizio del potere.
D’altra parte, l’introduzione della nuova norma sulla corruzione per l ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] degli interessi, delle abitudini, degli stili di governo e di amministrazione, ma anche con la molteplicità delle sensibilità individuali, dei criteri di valutazione e di giudizio, del senso civico, delle tradizioni, frutto delle tante culture che in ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] Lowry, Il mondo di Aldo Manuzio. Affari e cultura nella Venezia del Rinascimento, Roma 1984.
13. Cf. Gigliola Fragnito, Memoria individuale e costruzione biografica, Urbino 1978, pp. 173-174 e Ead., Gasparo Contarini, p. 5 n. 13.
14. Le citazioni da ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] R., L’inattività delle parti nel processo del lavoro, in Riv. dir. proc., 1989, 377; Proto Pisani, A., Controversie individuali di lavoro, Torino, 1993; Reali, G., L’istruzione probatoria nel processo ordinario e in quello del lavoro, in Giusto proc ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] tra Stato e Chiesa, il nuovo regime della proprietà e il suo ovvio collegamento con i diritti individuali e le libertà politiche, resero irreversibile l’eredità della rivoluzione francese. Per Cavour il rafforzamento del sistema parlamentare ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] salvo consenso dell'interessato, nonché al divieto di assegnazioni temporanee, o per periodi di prova, in nome dell'indipendenza individuale, interna e (nel caso in cui l'assegnazione dipenda dall'esecutivo) anche esterna. È dunque prevedibile che le ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] storici dei tribunali penali internazionali
Un precedente remoto di istituzione giurisdizionale internazionale chiamata a giudicare crimini individuali di estrema gravità si può rintracciare nel tribunale composto da 28 giudici provenienti da Alsazia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] «vero» e il «certo», ossia sulla presenza del razionale nella storia, dell’assoluto nell’empirico, dell’universale nell’individuale o, per dirla con una formula tipicamente vichiana, sulla correlazione tra ratio e auctoritas e, più in generale, tra ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...