GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] per fungere da promemoria per un intero gruppo di oggetti sensibili tutti tra loro simili. Così, mentre le prime sono individuali, perché legate a un oggetto particolare e alle sue peculiarità, le seconde sono generali, prive perciò di una relazione ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] operative concrete.
Complice questa legislazione e la possibilità di un esercizio della professione in alternativa a quella individuale solo sotto forma di associazione professionale, quest’ultima è stata una formula che ha riscosso ampio successo ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] infatti di ricercare il massimo equilibrio possibile dei diritti e delle obbligazioni reciproche tanto nelle relazioni individuali quanto nelle relazioni collettive (art. 1, 3° co.).
Resta pertanto aperto, in termini che inevitabilmente trascendono ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] alle sezioni specializzate. Infatti, mentre il primo si occupa delle iscrizioni di atti che riguardano gli imprenditori individuali e le società di persone, tali materie sono estranee alla competenza del tribunale delle imprese.
55 Attraverso ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] ceduti, la Corte di giustizia (C. giust., 9.3.2006, C-499/04, Werhof) ha affermato che, qualora il contratto individuale di lavoro rinvii ad un contratto collettivo che vincola il cedente, il cessionario, che non è parte del contratto collettivo ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] disponibili; se, infatti, in ossequio al citato art. 34, co. 1, ciò che rileva è principalmente l’emersione dell’interesse individuale del singolo (e, per quanto qui rileva, del singolo socio o di gruppi di essi), il successivo co. 5 della medesima ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] a quel punto tutti i disoccupati di più di quattro mesi e percettori di Naspi potranno richiedere l’assegno individuale di ricollocazione al CPI presso cui hanno stipulato il patto di servizio e utilizzarlo presso gli stessi oppure presso altri ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] diligenza dovuta si dovranno dunque considerare le dimensioni della società, la tipologia di quest’ultima, e le qualità individuali dell’amministratore che hanno costituito la base per la sua nomina (cfr. Toffoletto, Amministrazione e controlli, in ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] , n. 42). Sul versante procedimentale la legittimazione è riconosciuta a tutti i soggetti, che siano portatori di interessi individuali, diffusi o collettivi, quando paventino un pregiudizio dal provvedimento (artt. 9-10, l. n. 241/1990); ma alle ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] di pubblici servizi, prestazioni imposte, tributi, in Riv. dir. fin., 1971, II, 27 ss.; si riferisce “all’interesse individuale alla funzione riproduttiva dei pubblici servizi”, Berliri, L.V., La giusta imposta, Milano, 1975, 56).
Il principio in ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...