Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] subito, è la disciplina legislativa a rimanere ancorata a un quadro sociale che nei fatti – e con forzature individuali – sta modificandosi.
Siamo del resto ancora lontani da un assetto concluso e coordinato della disciplina. L’insoddisfazione per ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] in rapporti diretti fra di loro, tutto si riduce, con la compensazione, alla consegna dei residui delle compensazioni individuali, al pagamento completo delle sole quantità che si consegnano effettivamente da parte di ciascun operatore e allo sborso ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] , appare che, come nelle città democratiche la separazione dei poteri è garanzia di osservanza delle leggi e di libertà individuale, nelle città oligarchiche, essendo tutti i poteri concentrati nelle mani di pochi, ovvero, nelle oligarchie a base più ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] in circolazione. Quanto alla costituzione delle ipoteche quale garanzia per l'emissione delle cartelle, dapprima esse furono individuali e dirette a garantire determinate cartelle, poi, poco importando che la cartella sia garantita da un fondo ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] , eletti nel numero di tre, per la durata di sedici mesi, si era andato progressivamente focalizzando. Richieste individuali e deleghe dei consigli sovrani avevano attribuito all'avogaria il compito di provvedere alla supervisione ed al controllo ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Argentieri gemmari e orafi d'Italia. Notizie storiche e raccolta dei loro contrassegni con la riproduzione grafica dei bolli individuali e dei bolli di garanzia, IV, Emilia, Roma 1974; E. Castelnuovo, 1301/ Bonifacio VIII, cat., Milano 1975; A. Mazza ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] e agli interessi dei singoli (res privata)" e, di conseguenza, avrebbe concepito il populus come "subbietto di diritti" con "un'individualità propria [...] che rispecchia l'unità organica dello Stato" (v. Coli, 1951, p. 3; v. Crifò, 1994, p. 123). Di ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] la gestione di macchine agricole e per il riaccorpamento e la gestione dei terreni, che però restavano spesso di proprietà individuale. Su tutto il settore, che nella Comunità Economica Europea, nel 1985, dava lavoro a oltre 800.000 lavoratori, una ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] della prima costituzione corrisponde il sat claruit della seconda, per spiegare che quell’imperatore aveva donato pani individuali, secondo il merito dei singoli, i quali avevano potuto legittimamente trasmetterle in eredità e persino alienarle ad ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] forzature erano senza dubbio favorite dal fatto che i più non vissero quel voto come l’espressione segreta di una scelta individuale, ma come lo strumento per dare pubblica e solenne conferma del consenso comune alla nascita del nuovo Regno.
Non per ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...