Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] ). Man mano che cresce il capitale della banca con l'accumulo interno, viene meno il finanziamento esterno. I prestiti sono individuali, sebbene all'interno di un'ottica di gruppo, e sono erogati in cicli successivi (10-12 mesi). Il rispetto dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] se soddisfano i bisogni); la felicità, invece, è la proprietà della relazione tra persona e persona. Il tradimento dell’individualismo sta tutto qui: nel far credere che per essere felici basti aumentare le utilità. Mentre si può essere dei perfetti ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] . Da qui la necessità di norme di g. tendenti a garantire con la vita in comune la nostra stessa esistenza individuale: tali norme obbligano non per la loro verità o razionalità intrinseche, ma per il sentimento della loro comune utilità e necessità ...
Leggi Tutto
Diritto
Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione.
I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] l’irrogazione di sanzioni disciplinari.
L’assunzione nel pubblico impiego
L’assunzione nel pubblico i. avviene con contratto individuale di lavoro, che però è fortemente compresso dal vincolo all’uso dello strumento concorsuale. Per la scelta del ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] terrestri (in seguito all'introduzione del servizio militare obbligatorio), causa di una maggior dotazione non solo di armi individuali, ma anche di artiglierie da campagna. Seguì l'applicazione delle nuove tecnologie dell'acciaio alla produzione di ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] e aumenti di stipendio per i membri del gruppo) e componenti assegnati su base temporanea per le loro competenze individuali (che rispondono sia al capo del loro dipartimento di origine sia al capo progetto). Le organizzazioni funzionali sono ...
Leggi Tutto
Economia
Genericamente, qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione; più specificamente, con tale [...] sviluppi teorici di queste discipline hanno portato all’affermarsi di una concezione della s. come un processo di autosviluppo individuale di carattere attivo ed esteso a tutto il corso dell’esistenza. Tale processo si basa sulla capacità di agire ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] l'atteggiamento che nei suoi confronti viene proposto dalla direzione d'i. e di fabbrica. Si riscoprono l'individualità del lavoratore e la sua intelligenza creativa, in particolare nel rapporto con le macchine informatizzate, mentre si accresce ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] tende a creare spesso condizioni contrarie alla possibilità di predeterminare i ritmi di lavoro cercando di stabilirli a livello individuale.
Altro modello è quello del job enrichment che si propone non solo di cumulare varie operazioni, ma di ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] : le due apparecchiature sono collegate tra di loro da un numero di linee di giunzione notevolmente inferiore al numero di linee individuali di utente. Ad es., si hanno concentratori da 21 utenti con 5 giunzioni; da 50 utenti con 10 giunzioni; da 100 ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...