Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] . Così determinate le quantità domandate e offerte dei beni da ogni singolo soggetto, sulla base delle funzioni individuali di utilità, è logicamente possibile procedere alla loro aggregazione, in modo da calcolare le quantità domandate e offerte ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] . 250-271), Ricerche intorno ad una base scientifica della finanza pubblica (Camerino 189o) e Cenni sul concetto di massimi edonistici individuali e collettivi, in collab. con M. Pantaleoni (in Giorn. degli econ.,s. 2, III [1892], 4, pp. 285-323); i ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] . Una tipologia di u. che differisce da quella normativa è l’u. aziendale, che agisce sul piano dei rapporti individuali con la stessa efficacia di un contratto collettivo aziendale, in quanto assume le caratteristiche di un obbligo unilaterale di ...
Leggi Tutto
Diritto
Potere originario e indipendente da ogni altro potere.
S. dello Stato
Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo [...] individui, liberi e sovrani prima ancora dell’ordinamento politico; la s. popolare era perciò concepita come garanzia dei diritti individuali dei singoli. Le nuove idee sulla s. popolare, depurate e ulteriormente elaborate da J. Milton, A. Sidney, J ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] umanesimo liberale, una possibilità di rappresentare (pur se in modo liberamente traslato) quel rapporto fra problemi individuali e questioni sociali, quell'interesse largamente morale in cui la letteratura inglese sembra riconoscersi più che nella ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] la voce principale nell'offerta dei servizi sanitari. La maggior parte della popolazione è coperta da assicurazioni private sia individuali (molto diverse per entità dei premi da versare e per quantità e qualità dei servizi coperti), sia sociali a ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] e crescenti i tributi. Nell'agosto 1789 l'Assemblea nazionale decise l'abolizione di tutti i privilegi collettivi ed individuali, e soppresse, senza indennizzo, i diritti signorili e reali; nel luglio 1793 la Convenzione abolì senza indennità tutte ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] la gravità e il numero delle carenze per gli indigenti. Aumenta la probabilità che vengano superati i limiti individuali di adattamento tollerabile e un maggior numero di individui finisce nel gruppo di coloro che sono gravemente sottonutriti ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] un nuovo equilibrio e una nuova normalità. Il processo di crisi include pertanto anche le reazioni dei soggetti interessati, individuali e collettivi, e quindi le loro decisioni. Crisi è inoltre un termine usato per designare fenomeni di ampia ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] limitata di beni e fattori. Molte analisi teoriche sviluppate negli anni ottanta hanno tenuto conto di tali effetti, considerandoli individualmente o in combinazione fra di loro. Il libro di Lance Taylor (v., 1983) offre un esempio di questo tipo ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...