Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] cade. In presenza di costi fissi il limite al processo di entrata è quindi finito, e così anche la corrispondente produzione individuale di equilibrio, che si assesta al livello k/(pk-c) o di poco superiore. Questo limite finito rappresenta ora non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] loro potere di mercato, che il mercato è luogo di frizioni e attriti, che nel sistema gli egoismi e gli edonismi individuali si scontrano e che alle istituzioni non private si richiede di intervenire per sanare ciò che i privati non hanno interesse a ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] più progressiva dell'industria un progetto politico teso a modernizzare il paese nel segno della libertà individuale, dell'integrazione nell'Occidente, dell'anticomunismo.
Così, contestualmente con l'avviarsi della campagna elettorale, all'inizio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] la soddisfazione che si trae dai servizi, dall’arte o dalla cultura. L’elemento rilevante è lo scambio tra la razionalità individuale e il mondo esterno, incluso lo stesso organismo umano. Anche l’idea di ricchezza perde di oggettività e finisce per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] è l’attenzione per il ruolo positivo delle disposizioni umane e l’idea che il degrado così della vita individuale come della vita civile si possa spiegare attraverso una sorta di ‘blocco’ delle disposizioni fondamentali:
Le nostre inclinazioni non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] quell’alleanza fra sovrano e mercanti che sta alla base dello Stato nazionale e del decollo del capitalismo. L’individualismo economico e politico, la mancanza di un progetto collettivo di sviluppo impedì all’Italia, nonostante il suo primato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] sul mercato. E qui subentra la visione per singola impresa, perché soltanto dall’incontro delle domande e delle offerte individuali si perfeziona quel prezzo che conclude il rapporto di sfruttamento. A questo proposito, l’analisi di Marx era rimasta ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] "certezza e chiarezza del diritto, l'eguaglianza legale dei cittadini, la definizione dei limiti delle libertà individuali", faceva qualche timida avance nei confronti del fascismo, riconoscendogli il merito di aver arrestato il disordine bolscevico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] uniformità, cioè “astratte”, ma senza che l’astrazione cessi di essere storicamente determinata. Si astrae la molteplicità individuale degli agenti economici della società moderna quando si parla di capitalisti, ma appunto l’astrazione è nell’ambito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] il legame sociale tra i vari componenti dell’azienda (che anzi spesso entra in conflitto con l’uso eccessivo di incentivi individuali).
Una teoria dello sviluppo economico
A ispirare l’opera culturale, giuridica e civile di Dragonetti (e di tutto l ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...