Economista statunitense (n. Raleigh, Nord Carolina, 1937), è stato prof. all'università della California a Berkeley (1968-79 e dal 1990) e al Massachusetts institute of technology (1978-91), direttore [...] campo della microeconomia e, in particolare, per le teorie e metodi ampiamente usati nell'analisi statistica dei comportamenti individuali e domestici. Ha pubblicato: Urban travel demand: a behavioral analysis (in collab. con T. Domencich, 1975, 2a ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. East Orange, New Jersey, 1945). Ha studiato all’Università di Rochester, al Case Western Reserve e alla Newark Academy. Attualmente è docente dell’Università di Chicago, ed [...] , salute e felicità). I suoi studi hanno costruito un ponte tra le analisi economiche e psicologiche dei processi decisionali individuali. Nel 2017 è stato insignito del premio Nobel per l'economia "per i suoi contributi all'economia comportamentale ...
Leggi Tutto
Prima lettera dell’alfabeto greco (α, A), corrispondente alla latina a. Come segno numerale, dal 4° sec. a.C., α′=1, ′α = 1000.
Astronomia
Simbolo dell’ascensione retta di un astro e, secondo J. Bayer [...] redditi in un paese. Tale coefficiente è letto come un indice sommario dell’uguaglianza nella distribuzione dei redditi individuali; a maggiori valori di a. corrisponde una distribuzione più egualitaria. Il suo aumento significa l’aumento dei redditi ...
Leggi Tutto
Economista e filosofo ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1929 - ivi 2000). Vincitore del premio Nobel nel 1994 (con J. Nash e R. Selten) per la sua "analisi pionieristica degli equilibri nella [...] . Contributi sostanziali ha pure fornito all'elaborazione di una teoria etica in grado di spiegare le preferenze morali individuali alla luce degli aspetti universalistici scaturiti dai principi di razionalità e utilità sociale.
Vita e pensiero
Dopo ...
Leggi Tutto
VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] di un ritorno all'oggettività si affaccia con sempre maggiore insistenza. All'abbandono del psicologismo e del relativo individualismo contribuisce anche la reazione politica al liberalismo che si è delineata un po' dappertutto nel dopoguerra. Al di ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] ", sia per quelle variabili che si dicono tecnicamente "di risposta" o "di reazione". Al contrario vi sono cause al livello individuale e altre cause al livello generale. Tra di esse si forma un sistema di interrelazioni la cui teoria però non ha ...
Leggi Tutto
Vengono chiamati a.e. i valori monetari delle variabili studiate dalla macroeconomia (cfr. App. III, ii, p. 3), per es. il reddito, gli investimenti, le importazioni, ecc. Tali valori sono misurati con [...] come somma di altri della stessa natura, ma di ordine inferiore, fino ai valori che caratterizzano i singoli operatori individuali.
Il numero degli a.e. non è definibile in generale; esso dipende, in prima istanza, dalle variabili macroeconomiche che ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] " di Adam Smith, cioè le leggi economiche che operano attraverso la libera concorrenza, piegando e assoggettando gli interessi individuali a fini sociali). In realtà, i pionieri del pensiero socialista hanno detto ben poco sull'argomento. Saint-Simon ...
Leggi Tutto
Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, [...] microeconomia neoclassica che incorpora alcuni elementi della m. keynesiana, cercando di spiegarli in termini di comportamenti individuali. In particolare questi economisti tentano di dare una microfondazione alla viscosità dei prezzi e dei salari ...
Leggi Tutto
(ingl. economics of welfare) Ramo dell’economia che studia la possibilità di stime dirette a valutare il b. collettivo. Ha per oggetto sia considerazioni teoriche sulla comparazione tra diversi sistemi [...] un elemento di arbitrarietà. Il problema del confronto delle utilità non è superato, giacché nel passare dalle preferenze individuali a quelle collettive occorre decidere quale peso dare alle preferenze d’ogni individuo.
K. J. Arrow (➔) ha dimostrato ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...