Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] le quali l’abate e il cellerario devono, per es., saper adeguare la qualità e la quantità del vitto a seconda dei bisogni individuali di ogni monaco, che si tratti di un giovane sottoposto allo sforzo di un lavoro manuale, di un anziano, di un malato ...
Leggi Tutto
In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione.
Diritto
I. ecclesiastiche [...] i valori, le norme e le sanzioni che le sostengono, le i. operano una riduzione della variabilità dei comportamenti individuali, fonte primaria delle innovazioni. Da ciò consegue che le i. tendono a cristallizzare l’ordine stabilito e a rimanere ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] dell'intera economia, a(i) è un indice (calcolato come media su tutta la vita lavorativa) del rapporto tra la retribuzione individuale e quella media dell'economia; se i ha avuto in media una retribuzione superiore del 50% alla media l'indice a(i ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] alla base dell'economia di mercato. Lo scambio consente, in primo luogo, di confrontare e rendere compatibili i vari bisogni individuali: ognuno, scambiando i propri beni con quelli di un altro, può aumentare il proprio benessere e ampliare la gamma ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] personalità stessa del singolo, si riafferma e emerge in un consorzio civile.
Ancor più evidente dell'importanza dei piani individuali è quella dei piani dello stato e di altri enti pubblici, purché si presentino come piani logicamente consistenti e ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] delle risposte e nella possibilità di partizione dei tempi, il che consente al calcolatore di condurre dei ‛dialoghi' individuali con molti studenti nello stesso tempo, di fare loro delle domande e valutarne le risposte. Sta anche divenendo possibile ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] funzione della variabilità d'uso, in cui gli alunni possono comporsi liberamente in nuclei di apprendimento sia individuali che variamente articolati.
Peraltro il passaggio dai programmi sperimentali alle applicazioni su vasta scala dei nuovi metodi ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] benefit offrendo ai nuovi assunti la sola opzione dei fondi a contribuzione definita, per lo più sotto forma di piani individuali del tipo degli statunitensi 401 k (il comma del regolamento che ne definisce i vantaggi fiscali). Alcune aziende in ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] negli anni di Gomułka. Dopo iniziali aperture verso il mondo contadino, ę stata ripresa l'azione contro la proprietމ individuale della terra (che nel 1975 comprendeva ancora l'80% della superficie coltivata). Nel corso del 1976 vari decreti hanno ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] lavoro. Altre risorse sociali, come il potere, l'autorità, il prestigio, l'influenza e il consenso, sono ricercate dagli attori individuali o collettivi, come appunto le c., sia per accrescere la capacità di svolgere da sé, o di far svolgere da altri ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...