Insel, Thomas Roland. – Psichiatra e neuroscienziato statunitense (n. Dayton, Ohio, 1951). Fondatore del Center for behavioral neuroscience, direttore del National institute of mental health (2002-15), [...] i disturbi mentali in quanto disturbi del cervello, la cui predicibilità è resa possibile dall’individuazione di biomarcatori individuali monitorando i quali si può pervenire a una diagnosi precoce di alcune sindromi neuropsichiatriche; a tal fine il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] (o di ambiente naturale), di viaggi di vario genere, di cambiamenti delle abitudini di vita, e per adattarlo alle diverse costituzioni individuali (per es., un corpo snello o obeso, una natura calda o frigida, un fisico umido o asciutto, un intestino ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] che definivano la salute come la condizione che rende possibili le relazioni umane e il compimento del potenziale umano individuale (Seedhouse 1986), è emerso un punto di vista che fa riferimento all'olismo e all'analisi ecologica e sociologica ...
Leggi Tutto
Qualsiasi procedura volta a facilitare l’incontro dello spermatozoo con l’ovulo, con esito fecondo, laddove si siano verificate difficoltà al concepimento. I possibili interventi sono molto numerosi e [...] frequenza della sterilità stessa a causa di numerosi fattori (inquinamento ambientale, mutamenti dell’igiene di vita e dei comportamenti individuali, scelta di avere figli in età più avanzata ecc.). Ne deriva che, nei paesi occidentali, più del 15 ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] of the neuropeptide beta LPH 62-77, in European J. Pharmacol., 47 (1978), pp. 427-36; D.H. Malan, Individual psychotherapy and the science of psychodynamics, Londra 1979; B. Callieri, Psichiatria, in Enciclopedia del 900, vol. 5, Roma 1980; W ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] e si pronuncia indeciso fra l'ipotesi che gli organismi contengano "centri parziali" in cui si trova concentrato il sé individuale, sicché quest'ultimo possa sopravvivere alla morte del corpo, e l'ipotesi che la vita sia una proprietà particolare che ...
Leggi Tutto
epidemiologìa Parte dell'igiene che studia la frequenza con cui si manifestano le malattie e le condizioni che favoriscono od ostacolano il loro sviluppo. L'e. costituisce la base per una razionale profilassi [...] diversi fenomeni morbosi. Le indagini tese a individuare le relazioni causali tra una data malattia e i numerosi fattori individuali e ambientali che ne favoriscono lo sviluppo, proprie della e. detta analitica, consentono di valutare l'esistenza dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] recentemente confermata da studi 'analitici', ossia studi che vertono sulla ricostruzione accurata delle esposizioni e delle abitudini individuali.
Tra le tendenze più evidenti nel corso dell'ultimo secolo, messe in luce dagli studi epidemiologici ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva acuta, causata da un vibrione (Vibrio cholerae asiaticae). Nella diffusione sono importanti i portatori, individui sani o guariti che ospitano nel loro intestino, e quindi eliminano, [...] o antibioticoterapia) e a sostenere le condizioni cardiocircolatorie. La profilassi richiede l’attuazione di rigorose norme individuali e generali: pulizia personale e degli abitati, scrupolosa igiene alimentare, controlli microbiologici nelle acque ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] della recente sessuologia medica, The pleasure bond di W. H. Masters e V. Johnson, vediamo che i ‟valori individuali" vengono riaffermati come premessa a una ‟soddisfazione che ci faccia sentire persone complete". Persona, il termine del metafisico ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...