squadra scienza militare S. navale Nella marina militare, forza navale agli ordini di un ammiraglio di s. (grado corrispondente a generale di corpo d’armata), composta di almeno due divisioni formate da [...] colori sociali o nazionali, che prende parte, come insieme unitario, a competizioni collettive (sport a s.). In sport individuali la s. è il gruppo di atleti che, per nazionalità, appartenenza a una determinata associazione, rappresentanza di una ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] l’avidità della preda. Solo nell’e. ebraico è riconoscibile, oltre il lealismo verso il capo, la coscienza dell’individualità etnico-religiosa da difendere.
Gli Assiri e più ancora i Persiani raggiunsero i maggiori progressi sul piano dell’armamento ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] e aumenti di stipendio per i membri del gruppo) e componenti assegnati su base temporanea per le loro competenze individuali (che rispondono sia al capo del loro dipartimento di origine sia al capo progetto). Le organizzazioni funzionali sono ...
Leggi Tutto
aggressivo chìmico Ogni sostanza chimica che, diffusa nell’aria o sparsa sul terreno, anche se presente in piccola quantità, è capace di provocare malattie o alterazioni morbose agli uomini e agli animali, [...] difficoltà e può variare con la natura chimica dell’a. stesso. Per la difesa si possono avere mezzi individuali (maschera, autoprotettore, vestito antiipritico ecc.) o collettivi (ricoveri antigas filtranti o a chiusura ermetica con rigenerazione d ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] , attraverso la rimozione e la prevenzione delle cause di disadattamento sociale.
A seconda dell’oggetto al quale si rivolge, si distingue il s. sociale dei casi individuali, il s. sociale di gruppo e il s. sociale di comunità. Il s. sociale dei casi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] Roebuck ne doveva impiegare enormi quantità.
Mentre in Inghilterra la produzione degli alcali era l'effetto delle capacità individuali di singoli imprenditori, in Francia era lo Stato a dirigere e incoraggiare gli scienziati a trovare nuovi metodi ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] e in quel momento l’esercito chiede quasi un miracolo agli ufficiali che vivono a contatto con i soldati, favoriti dal percorso individuale e di gruppo che li porta a indossare tutti l’uniforme blu e azzurra del vecchio Piemonte. Essi stessi e quei ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...