Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] a poco a modo suo e regna sempre una certa incoerenza nelle maniere, perché queste si conformano ai sentimenti e alle idee individuali di ciascuno più che a un modello ideale offerto in precedenza all'imitazione di tutti" (ibid.; tr. it., pp. 635-636 ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] , di comunità locale o di Stato, i sistemi sociali sono atti a organizzare un gran numero di energie e intelligenze individuali, convertendole in una misura più che proporzionale di energia e intelligenza collettiva.In tal modo l'insieme di questi ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] come un output che da una specifica organizzazione va all'ambiente esterno e si trasforma in input per i soggetti (individuali e collettivi) che ne usufruiscono. Nel caso di un'organizzazione economica, l'output sono beni e servizi e il loro ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] di cura del proprio aspetto esteriore rispondono, innanzitutto, a un innato bisogno di salvaguardare e affermare la propria individualità, non riscontrabile nel mondo animale (v. cultura). La coscienza del proprio Io, che caratterizza l'essere umano ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] e aumenti di stipendio per i membri del gruppo) e componenti assegnati su base temporanea per le loro competenze individuali (che rispondono sia al capo del loro dipartimento di origine sia al capo progetto). Le organizzazioni funzionali sono ...
Leggi Tutto
Economia
Genericamente, qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione; più specificamente, con tale [...] sviluppi teorici di queste discipline hanno portato all’affermarsi di una concezione della s. come un processo di autosviluppo individuale di carattere attivo ed esteso a tutto il corso dell’esistenza. Tale processo si basa sulla capacità di agire ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] consumati in un refettorio comune, mentre i membri del moshav vivevano con le proprie famiglie in piccole abitazioni individuali. Nel moshav vi era un più alto grado di istituzionalizzazione del diritto rispetto alla kvutza: aveva, ad esempio ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] Durkheim, É., L'individualisme et les intellectuels, in "Revue bleue", IV serie, 1898, X, pp. 7-13 (tr. it.: L'individualismo e gli intellettuali, in La scienza sociale e l'azione, Milano 1972, pp. 281-298).
Durkheim, É., Introduction à la morale, in ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] dileguarsi. Tra gli animali, dunque, più che la guerra vera e propria esiste il moltiplicarsi ritualizzato di un confronto individuale. A ogni modo, questo retroterra etologico consente di cogliere quanto la maniera attuale di fare la guerra (guerra ...
Leggi Tutto
Prossemica
Michele Bracco
Il termine inglese proxemics, derivato di proximity, "prossimità", è stato introdotto dall'antropologo americano E.T. Hall negli anni Sessanta del 20° secolo per indicare lo [...] di una distanza di fuga e di una distanza critica che valgono per individui di specie diverse, nonché di una distanza individuale e di una distanza sociale che riguardano membri della stessa specie. In merito alla distanza di fuga va detto che l ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...