Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] si impongono le malattie del sistema circolatorio e i tumori, ma più ampie informazioni sullo stato di salute e sull'autonomia individuale connessa appaiono cruciali per il tratto di vita terminale. Si sente la necessità di disporre, per i vari paesi ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] materiali. Certo è che la cremazione ammette costantemente la presenza di un corredo e porta a mettere in rilievo l'individualità del singolo, anche nella forma apparentemente più indifferenziata dei campi d'urne; di qui procede nell'Età del Ferro l ...
Leggi Tutto
suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita.
Diritto
I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai [...] del mondo e, quindi, di saggezza. Presso gli antichi, inoltre, è già presente l’esigenza di ricondurre le motivazioni individuali del s. alle istanze più generali derivanti dal costume sociale. I Romani, per es., attribuivano al s. un fondamentale ...
Leggi Tutto
Insieme di cerimonie (distribuzione di doni, feste, danze) che avevano luogo presso numerose popolazioni della costa nord-occidentale del continente americano. Il nome deriva da una voce della lingua chinook, [...] che significa «dono». Occasioni per un p. erano tutti gli avvenimenti individuali che avessero un particolare rilievo sociale: nascita di un avente diritto a titoli o privilegi, matrimoni di persone di alto rango, assunzione da parte dell’erede di ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] controllo) delle nascite operata da individui e coppie dall'azione politica pubblica intesa a interferire con i comportamenti individuali e di coppia, in senso natalista o anti-natalista (indirizzi e azioni di sostegno o scoraggiamento rispetto alla ...
Leggi Tutto
L’atto di alzare il bicchiere e bere alla salute di qualcuno, in segno di felicitazione o di augurio. Si tratta di un uso universalmente diffuso e antichissimo, di cui fa cenno persino la Bibbia. In Grecia, [...] nei banchetti, i b. erano di prammatica, collettivi e individuali, accompagnati da brevi formule d’augurio. Dalla Grecia l’uso passò a Roma e continuò anche dopo l’avvento del cristianesimo. S. Ambrogio informa che i cristiani brindavano anche alla ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] sta nel progresso tecnico come tale, ma, come si è anticipato, nel fatto che i capitalisti sono mossi dal motivo del profitto individuale: è questo che alla fine provoca il crollo (v. Marx, 1867-1894, vol. III, cap. 14).
Anche in questo caso, entrare ...
Leggi Tutto
Bader Ginsburg, Joan Ruth. – Giurista e magistrato statunitense (New York 1933 - Washington 2020). Conseguita nel 1954 la laurea in Diritto presso la Cornell University, ha svolto attività di docenza presso [...] la Rutgers University (1963-72) e la Columbia University (1972-80). Attivista per i diritti civili, le libertà individuali e la parità di genere, fondatrice nel 1972 dell'associazione per la difesa dei diritti delle donne Women’s rights project, nel ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] leggi deduce l'ordinamento che ne è la necessaria conseguenza. Le ipotesi fondamentali di Hobbes sono che il comportamento individuale è determinato dall'interesse egoistico e che la scarsità dei beni è una situazione di partenza generale, che rende ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] sociale che li unisce. Secondo Durkheim e i suoi allievi, sebbene la pratica cultuale possa assumere anche forma individuale, la sua caratteristica specifica è quella di essere un'attività che coinvolge l'insieme della collettività, di cui evidenzia ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...