Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] la tabella. La razionalità stessa viene vista in maniera più dinamica, per cui si attribuisce importanza a livello individuale alla capacità di risolvere problemi, e a livello di organizzazione alla capacità di fornire schemi di prospettive razionali ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] di internazionalizzazione delle organizzazioni criminali che continuano a essere determinanti - oggi come in passato - per le storie individuali dei diversi gruppi criminali.
Se c'è ancora una certa vaghezza su ciò che può rientrare nella definizione ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] imperiali e discorsi al Senato. Alcuni, chiaramente, hanno un rilievo generale. Altri invece sembrano piuttosto particolari. Sicuramente casi individuali potevano dar luogo a leggi o decisioni valide sul piano generale, ma spesso non c’è ragione di ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] reinvenzione, è certo che chi l'ha realizzata (e soprattutto nella misura in cui non si tratta di uno sforzo individuale ma di gruppo) parteggia fermamente per questa nuova ideologia, è veramente divenuto un fedele. Si parte in realtà cosi dall ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] di una psicologia edonistica, secondo la quale il comportamento di ognuno è in tutto e per tutto una questione di responsabilità individuale e la cattiva condotta è motivata dal confronto tra il piacere che ci si ripromette dal delitto da una parte e ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] del soggetto? In che modo si può comprendere sia l'elemento tipico e generale presente nel disturbo sia l'elemento proprio, individuale, irripetibile che fa del malato, di 'quel' malato, una persona di dignità pari a tutte le altre, pari nei diritti ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] (v. Denzin, 1977) e, più in generale, per l'analisi di quei processi che implicano una qualche ridefinizione dell'identità individuale. Vanno segnalati in proposito gli studi di sociologia del lavoro e delle professioni (v. Hughes, 1958; v. Hughes e ...
Leggi Tutto
Gruppi, analisi dei
Theodore M. Mills
Introduzione
Tra i motivi che hanno portato a fare dei gruppi un oggetto di studio e a sviluppare i relativi metodi d'analisi vi è innanzitutto l'interesse per [...] , il ricercatore si propone di effettuare un test che sia efficace senza però compromettere l'integrità dei soggetti, sia individualmente che come collettività (v. Mills, 1984², pp. 57-68).
I primi esperimenti sui gruppi furono importanti in quanto ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] ha teorizzato R. Zazzo (1960). La coppia tende spesso a divenire un universo a sé stante, in cui l'identità individuale stenta a emergere, e si stinge, quando non si perde, nell'unicità di una realtà profondamente condivisa. Il vissuto del singolo ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] per la comunità di origine, dall'altra il diritto all'accesso a opportunità che consentano la piena realizzazione delle capacità individuali. Il primo diritto riguarda le radici, che costituiscono l'essenza dell'identità, dal momento che aiutano un ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...