Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] essa emerge o viene in essere. Se la mente è socialmente costituita, allora il campo o luogo d'una data mente individuale deve estendersi quanto si estende l'attività sociale o l'apparato di relazioni sociali che la costituisce; tale campo, perciò ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecniche e rituali di mummificazione
Beate Gessler-Löhr
Joachim Friedrich Quack
Tecniche e rituali di mummificazione
Processi di imbalsamazione
di Beate Gessler-Löhr
La mummia è un [...] di ritualisti, i manoscritti in nostro possesso provengono da contesti funerari, erano cioè diventati papiri funerari individuali inseriti nelle invocazioni all'interno delle glorificazioni, con filiazione, relative a un nome concreto.
Ben più ...
Leggi Tutto
Etologia umana
Robert A. Hinde
Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti [...] condizionata dalla relazione di B con C. Ciò comporta il fatto che i vari livelli, incluso quello dell'agire individuale, non siano da considerare come entità statiche ma come processi che vengono continuamente creati, mantenuti e ridimensionati dai ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] che da parte della scuola, perché è essenzialmente su queste età della vita che si appuntano le speranze di affermazione individuale e dell'intera società.
La vicenda della scoperta dell'infanzia si snoda dunque su un duplice piano: il singolo prima ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] o di un valore universalmente riconosciuto (ad esempio, la ricchezza).
Nel Bodensroman si costruisce l'esposizione di una biografia individuale o di un destino collettivo come ascesa dell'eroe da una posizione sociale all'altra, per cui una totalità ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] ceti colti degli altri Stati l’ammirazione per il Piemonte liberale e riformatore, furono riprese le iniziative individuali e di gruppo del decennio precedente per la promozione del rinnovamento scientifico italiano. Non solo aumentarono i soggiorni ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] di una struttura della parentela umana la quale soltanto può spiegare la forma empirica di un interesse sociale individuale" (v. Sahlins, 1976, p. 36).
Gli antropologi britannici preferirono seguire Leach equiparando la parentela ad una struttura ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] la conformità (specie della donna) alle esigenze della vita familiare, e al prevalere delle cure e degli investimenti individuali su quelli collettivi. Per cui, ovunque si sono create le condizioni per mettere a confronto alternative e percorsi di ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] dell'umanesimo; ma le più profonde e radicali modificazioni del concetto d'autorità sono dovute alla Riforma protestante, all'individualismo che ne scaturisce, e alle nuove realtà politiche che si avviano all'egemonia in Europa, gli Stati.
Scopo dell ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] la tirannia e lo sfruttamento non erano frutto di un processo di decadenza, come ritenevano i radicali. La libertà individuale, e con essa la libertà di contratto, sarebbe stata riconosciuta solo molto più tardi. Applicando questo modello all'India ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...