L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] forzature erano senza dubbio favorite dal fatto che i più non vissero quel voto come l’espressione segreta di una scelta individuale, ma come lo strumento per dare pubblica e solenne conferma del consenso comune alla nascita del nuovo Regno.
Non per ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] per essere protetta, doveva essere rispettosa. Come Gassendi e Hobbes, poteva perfino suggerire un'interpretazione dei comportamenti individuali tratta più da Epicuro che da Aristotele e Tommaso, ma non doveva formulare dottrine che apparissero come ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] anche una svolta per il riconoscimento dell'autore come persona giuridica. La nuova concezione dei diritti di proprietà individuali inaugurata dalla Rivoluzione ridefinì lo status dell'autore, che poteva ora diventare proprietario del testo.Tra il ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] insicuri (perché temporanei, precari, non competitivi) dovrebbe riflettere sul fatto che il senso di insicurezza per il proprio destino individuale e famigliare, unito al tasso di angoscia collettiva che ne deriva, è stato il motore di alcuni dei più ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] la gravità e il numero delle carenze per gli indigenti. Aumenta la probabilità che vengano superati i limiti individuali di adattamento tollerabile e un maggior numero di individui finisce nel gruppo di coloro che sono gravemente sottonutriti ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] di preservare l'unica forma di sapere che può aspirare all'intersoggettività dalla corruzione delle fedi individuali e collettive, dai sentimenti, dalle mitologie sempre rinascenti, dalle concezioni generali del mondo non razionalmente vere ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] che già si sono espresse o che attendono di esprimersi e, a un livello ancora più profondo, delle personalità individuali. Vengono colpiti modi di vivere che rappresentano una moralità di fatto, e istituzioni che riflettono il pensiero dei vari ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] hanno vari colori e fogge, mangia alla mensa e porta un casco giallo, anche se non sempre riesce a unire il know-how individuale e l'alta tecnologia, come ci riesce Faussone in La chiave a stella di P. Levi; capita anzi che si interroghi proprio sull ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] a una storia una più vasta portata simbolica. Come Lévi-Strauss scrive nel finale dell'Homme nu (1971), "le opere individuali sono tutte potenzialmente dei miti, ma è la loro adozione a livello collettivo ad attualizzare eventualmente il loro mitismo ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...