SOCIOMETRIA
Franco Ferrarotti
. La s. si qualifica come scienza che studia la dinamica dell'interazione e della socialità nei gruppi. Il termine s., inizialmente coniato da A. Coste, venne ripreso e [...] . La sostanziale differenza che esiste tra lo psicodramma e il sociodramma risiede nel fatto che il primo si rivolge ai microcosmi individuali, mentre il secondo analizza il gruppo, così come questo si costituisce attraverso l'assunzione di ruoli ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] locali, quanto a livello macro, su scala planetaria, non significano di per sé un miglioramento nella qualità della vita individuale o un progresso per la società. Al contrario, vi è chi ritiene che i sistemi di comunicazione e di informazione ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] di Otto ne sottolinea l'aspetto emozionale e affettivo (il sacro è Gefühl des Überweltlichen), la natura di fenomeno individuale e la funzione di trascendimento della realtà empirica e, dunque, sociale. Come abbiamo visto, però, Durkheim, nella sua ...
Leggi Tutto
identità Termine filosofico indicante in generale l’eguaglianza di un oggetto rispetto a sé stesso.
Filosofia
Principio di i. Viene così chiamato il principio che, insieme a quelli di non-contraddizione [...] . Principio di i. degli indiscernibili Principio che, basandosi sul concetto dell’impossibilità dell’esistenza di più realtà individuali assolutamente eguali tra loro (perché in tal caso esse sarebbero una sola realtà), considera l’asserzione dell’i ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] del giocatore, è così che appare l'azione penetrante del r. sui modi e le espressioni più intimi e personali della vita individuale. Le norme dei giochi derivano quasi sempre da testi scritti o da consuetudini, ma anche in tal caso, pur essendo ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] privacy in un mondo che è stato diviso in due domini complementari: il pubblico e il privato. Quando la libertà individuale è definita come bene supremo e la non ingerenza nella vita altrui è considerata una virtù cardinale della società civile (e ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] cause, ma si deve subito aggiungere che per Weber tali cause coincidono con il senso che l'azione ha per l'attore individuale. Così la causa del fatto che io taglio della legna è che desidero farla bruciare per scaldarmi. La spiegazione sociologica è ...
Leggi Tutto
Processo che conduce le società meno evolute al conseguimento dei tratti fondamentali della società moderna, il cui grado e i cui contenuti di modernità possono essere di volta in volta variamente definiti. [...] o di classe) a un modello di mobilità sociale basato sull’uguaglianza delle opportunità e sulla differenza dei meriti individuali.
Nella sfera politica, dove il concetto trova i suoi impieghi più frequenti, si intende per m. il processo attraverso ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] altro modo per evitare questa difficoltà dell'utilitarismo classico è quello di applicarne i principî non già alle azioni individuali bensì alle regole generali che le governano (per una discussione su questo argomento v. Harsanyi, 1976; v. Sen, 1987 ...
Leggi Tutto
Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso [...] un valore per la vittima o per la società in generale; un terzo criterio richiede la presenza di un attore, individuale o collettivo.
Rispetto al fine che il soggetto si propone di perseguire attraverso l’atto violento, è opportuno distinguere fra ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...