Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] di protezione, quella umanitaria, per la concessione della quale vengono prese in considerazione le possibili conseguenze personali e individuali di un rimpatrio forzato. In Italia, di 36.000 richieste d’asilo esaminate nel 2014 dalle competenti ...
Leggi Tutto
Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] Bonomelli. L’esperienza classico-medievale sembra infatti caratterizzarsi per gli spostamenti di popoli, pur se non mancano migrazioni individuali. Ha dunque una dimensione collettiva, che secondo alcuni studiosi è la sua vera cifra ed è ignota alla ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] del viceré e, abile a destreggiarsi tra i diversi schieramenti di forze, riuscì sia a conseguire ulteriori successi individuali sia a pilotare abilmente le carriere dei figli avviati, a eccezione dell’erede, alcuni alla carriera ecclesiastica e ...
Leggi Tutto
FARRATINI, Angelo
Raffaella Cascioli
Non si conoscono ne il luogo, né la data della nascita né si hanno notizie sulla sua attività prima del 1672, anno in cui era uditore a Parigi presso Francesco Nerli, [...] il F., per il modo in cui fu condotta e, per i risultati pratici che seppe ricavarne, egli dimostrò maggiori motivazioni individuali in ambiente italiano, dove ricoprì un incarico che gli era più consono. In qualità di uditore presso il Nerli prima e ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] grandi e piccoli – di fronte alla constatazione che una crisi globale non può essere affrontata con strategie nazionali individuali. Le istituzioni esistenti possono divenire le sedi per concordare una strategia globale di risanamento economico e di ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] dei naufraghi (pur considerando la nave per sé stessa, nella sua sicurezza, il principale mezzo di salvaguardia), mezzi individuali (cinture di salvataggio ecc.) e mezzi collettivi (imbarcazioni speciali di salvataggio, a remi e a motore) calabili in ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI (XXIV, p. 29)
Enrico PETROZZI
Sergio PELLEGRINI
Cesare CREMONA
Munizioni in generale e munizioni terrestri. - Dopo la prima Guerra mondiale, studî e ricerche, tesi al miglioramento delle [...] di grosso calibro, le armi a reazione, i siluri, per le quali v. in questa App. le relative voci. Il munizionamento delle armi automatiche di bordo e delle armi individuali ha risentito i perfezionamenti delle identiche armi di impiego terrestre. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] di qualsiasi tipo di conoscenza, sia storica sia scientifica. Per aiutare i lettori a contestualizzare i contributi individuali che concorrono a costituire questa Sezione come un insieme organico, l'introduzione include un breve resoconto storico ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] politica alla quale si ispirava:
«Il popolarismo è democratico ma differisce dalla democrazia liberale perché nega il sistema individualista e accentratore dello stato e vuole lo stato organico e decentrato; è liberale (nel senso sano della parola ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] Roebuck ne doveva impiegare enormi quantità.
Mentre in Inghilterra la produzione degli alcali era l'effetto delle capacità individuali di singoli imprenditori, in Francia era lo Stato a dirigere e incoraggiare gli scienziati a trovare nuovi metodi ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...