(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] via dell'isolamento non potevano formarsi tendenze, direzioni comuni, ognuno percorreva la propria strada, per cui la decisione individuale, la fantasia creativa, la mitologia personale avevano un grande ruolo.
Negli anni Sessanta si è assistito alla ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] realizzati prima del 1948 e poi da restituzioni di navi già sequestrate, nonché, in misura molto intensa, da acquisti individuali di seconda mano. In un secondo tempo, a partire dal 1953, le nuove costruzioni hanno preso il sopravvento, migliorando ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] le sue forze a un'eliminazione della dialettica dalla filosofia crociana e a un ristabilimento del valore della personalità individuale. Ma per varie ragioni una cooperazione effettiva tra l'indirizzo dello Chabod e quello dell'Antoni non c'è ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] di nessuno' dello spirito pubblico, si manifestò una grande varietà di situazioni, nelle quali atti individuali e comportamenti collettivi - non facilmente governabili dagli organismi politici e militari della r. - si condizionarono reciprocamente ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] difformità da quella che era di fatto la regola, la sua ascesa ha tutta l'aria di essere stata piuttosto un'impresa individuale. Il Del Lungo aveva già osservato che non si aveva notizia che i suoi fratelli avessero ricoperto cariche pubbliche. Ma la ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] ceti colti degli altri Stati l’ammirazione per il Piemonte liberale e riformatore, furono riprese le iniziative individuali e di gruppo del decennio precedente per la promozione del rinnovamento scientifico italiano. Non solo aumentarono i soggiorni ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] nella propria condizione e nel lavoro pastorale.
In ogni caso si trattava di attese e di auspici del tutto individuali, essendo mancato qualsiasi confronto comune durante tutta la fase di preparazione. Il 4 ottobre 1962, una settimana prima dell ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] le esperienze dei romani colti: esperienze che permeavano anche il modo di essere, e di vivere la loro fede individuale, di molti cristiani13.
In realtà nessuno dei provvedimenti attribuiti a Graziano fu tale da liquidare il paganesimo. Essi si ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] e in quel momento l’esercito chiede quasi un miracolo agli ufficiali che vivono a contatto con i soldati, favoriti dal percorso individuale e di gruppo che li porta a indossare tutti l’uniforme blu e azzurra del vecchio Piemonte. Essi stessi e quei ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] o gruppi sociali. Da un lato essa manifesta il flusso delle mentalità nell’immaginario, le dimensioni collettive e individuali di valori, attitudini, visioni del mondo; dall’altro, nelle forme concrete dei monumenti, ideologie e valori si trovano ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...