MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] ) ed "endocosmo" (l'interiorizzazione, "ricostruzione del mondo di fuori nel nostro mondo interiore", secondo caratteristiche individuali ma soprattutto culturali collettive, sociali, linguistiche e di educazione: Il taccuino dell'etnologo, p. 164 ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] 1971. Presente a tutte le Biennali di Venezia dal 1912, espose, a partire dal primo dopoguerra, in molte mostre individuali e collettive: nel febbraio del 1920 è alla galleria Pesaro di Milano con quarantanove dipinti e trentadue disegni (catal. di ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] Immagini domenicane e altri ancora, la sua folta produzione presenta in realtà caratteri stilistici sostanzialmente omogenei e piuttosto individuali. D'altra parte, l'influenza di I. ci appare oggi assai limitata, anche se il suo linguaggio semplice ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] , accanto alla consolidata e fortunata produzione di immagini di gruppi familiari, il L. intensificò l'esecuzione di ritratti individuali. Spicca tra essi quello, datato 1764, di un Pittore, conservato a Ca' Rezzonico e identificato generalmente, in ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] la luce che, come nella biblioteca Casanatense, entra dall'alto. Le celle, organizzate in tre piani comunicanti mediante ballatoi, sono individuali, ciascuna con una finestra verso l'esterno e un'altra presso la porta, verso l'aula, per facilitare la ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] 'intero problema.
Dal punto di vista storiografico, e pur continuando a utilizzare il criterio umanisticovasariano dei medaglioni individuali, le Vite includono due diverse porzioni di materia storica: l'arte napoletana tra passato remoto e passato ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...