Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] poi saldamente attestate, nella documentazione storica ed etnografica, forme d'infanticidio che trascendono non solo la sfera individuale ma anche quella familiare. L'esempio classico è quello di Sparta, dove neppure i genitori avevano il diritto ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] chiave sussidiaria e meno regolativa «lasciando più spazio all’autonomia dei soggetti collettivi ma anche a quella delle fonti individuali del rapporto di lavoro» (Dialogo sociale senza inutili riti, in Il Sole 24 Ore, 3 ottobre 2001).
Le minacce ...
Leggi Tutto
Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale
Carlo Fiorio
Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] 3523; Maggio, P., Le captazioni “occulte” della corrispondenza del detenuto: dubbi di qualificazione giuridica e tutela delle garanzie individuali, in Proc. pen. e giust., 2012, 13; Piccialli, P., La corrispondenza del detenuto non può essere oggetto ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] preveda una votazione a maggioranza. In ogni caso, residua in capo a ciascun amministratore il potere di compiere, anche individualmente, atti di gestione, nel caso di sia urgenza di evitare un grave danno alla società. I soci che non partecipano ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] sia le persone fisiche sia le persone giuridiche.
La p. relativa alle persone fisiche ha per oggetto: il soggetto (individuale) per sé considerato, e le fondamentali posizioni del soggetto, cioè il rapporto con lo Stato e i rapporti di famiglia ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] altri, i quali opinano che i casi nei quali effettivamente avviene la cattura della donna, rappresentino degli atti individuali e sporadici nella procedura nuziale e non possano giustificare l'ipotesi che il ratto costituisca un'istituzione, e quindi ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] da quella di un capo-distretto dei territorî di dominio diretto. Invece, i grandi principi indigeni hanno dei trattati individuali col governo, rinnovati a ogni successione o quando se ne veda la necessità: in tali trattati sono indicate la ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] numero di coloro che vivono di a. che, in un contesto socioeconomico primitivo, determina uno stato di povertà (individuale e familiare) spesso ai limiti della sussistenza.
Non è tuttavia interamente corretto identificare nella povertà l'unica causa ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] la n. appare essere piuttosto il risultato, che non il presupposto, del nazionalismo. Ciò si verifica quando la n., come individualità collettiva, non è un'entità umana già esistente, ma è un mito o una creazione culturale e politica del nazionalismo ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] di agire come parti contraenti nella stipulazione dei contratti collettivi (art. 15) col datore di lavoro. Il contratto individuale di lavoro è concluso dal lavoratore indipendentemente dall'esistenza, o meno, di un contratto collettivo, ed è sancita ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...