Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] una quota della retribuzione del lavoratore che viene accantonata coattivamente, per ovviare a una inadeguata previdenza individuale e per far fronte a inattese necessità straordinarie del lavoratore e della sua famiglia, così da consentire ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] , come invece lo stesso provvedimento tenta di praticare sul versante delle alternative dispute resolutions relative alle controversie individuali di lavoro. Tra tali disposizioni «di dettaglio», l’art. 43 interviene sulla controversa questione degli ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] famiglia consuma in media quotidianamente più di 1 m³ d'acqua, nel sud meno del 60% dei cittadini ha l'allacciamento individuale e la popolazione urbana non servita è oggi tre volte superiore a quella del 1975. Mentre al nord ogni famiglia spende in ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] , del proprio futuro; se hanno un'identità psico-fisica nel tempo e sono in grado di avere esperienze di benessere individuale, ecc." (Regan, 1983). Così, i mammiferi che abbiano almeno un anno di età sono severamente protetti. La teoria di Regan ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] garibaldino e, più in generale, del discorso degli eredi del Partito d’azione dopo l’Unità. La partecipazione individuale e collettiva ai plebisciti del 1860 in Italia centrale e meridionale è pertanto continuamente esibita, rivendicata e valorizzata ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] hanno vari colori e fogge, mangia alla mensa e porta un casco giallo, anche se non sempre riesce a unire il know-how individuale e l'alta tecnologia, come ci riesce Faussone in La chiave a stella di P. Levi; capita anzi che si interroghi proprio sull ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] intelletto umano in tutti gli uomini; nove invece, uno di meno, a favore della tesi opposta che ritiene gli intelletti molteplici e individuali, che è la tesi di frate Tommaso e dei teologi. Posto di fronte a questa duplice schiera, qual è l'opinione ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] suo nucleo centrale, sia complessa e richieda policies integrate fra i vari ambiti, relative sia alla regolazione dei rapporti individuali, sia alle regole e alle istituzioni del mercato del lavoro.
Detto altrimenti, le riforme introdotte nel sistema ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ed è essenzialmente attivo e pratico, con gl'ideali concreti della famiglia, della patria e di Dio. La prima voce individuale e collettiva della letteratura castigliana è il Cantar de mío Cid. Poco importa il problema delle origini lontane dell'epica ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] la dottrina nella sua originalità: l'identità dell'universo col Brahman, cioè Dio, e del Brahman con l'Ātman, cioè l'anima individuale. "Il Brahman, la forza che tutti gli esseri incarna, che tutti i mondi crea, sostiene, conserva e di nuovo in sé ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...