L’espressione diritti linguistici si riferisce al diritto di singole persone o di collettività a usare la propria lingua nativa, anche nel caso di una lingua diversa da quella ufficiale o standard: per [...] pensiero illuminista e liberale che vedono nell’essere umano il depositario di un insieme originario di diritti naturali, individuali e collettivi (Carrozza 1986; Pizzorusso 1993). Questa concezione, fissata nella Déclaration des droits de l’homme et ...
Leggi Tutto
Gli incapsulatori sono un insieme di nomi che svolgono la funzione testuale di rinviare ai contenuti di una porzione del cotesto (➔ contesto). Tale porzione può stare prima dell’incapsulatore (nel qual [...]
Contrariamente ad altre forme di ripresa anaforica, gli incapsulatori hanno la caratteristica di rinviare non a entità individuali, ma a entità di statuto superiore quali eventi, situazioni, processi, ecc.
La ripresa tramite incapsulatore anaforico ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] mercantili della Spagna furono anzitutto un aspetto della lotta per l’indipendenza nazionale. Alle singole e spesso individuali iniziative si sostituì ben presto da parte inglese e olandese l’attività di Compagnie coloniali che agivano in ...
Leggi Tutto
Linguistica
condizionamento C. di un fonema L’alterarsi della pronuncia di un fonema per effetto di un altro fonema o gruppi di fonemi contigui o distanti, o per effetto della sua posizione nel corpo della [...] condizionatori terminali installati nei vari locali (ventilconvettori). Spesso l’impianto di condizionamento a ventilconvettori individuali comprende anche un condizionatore centralizzato di trattamento di aria esterna, immessa negli ambienti a ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] soltanto in questa prospettiva emerge l'oggetto 'lingua', separato da ciò che viene definito con termine francese parole (il momento individuale). Facendo emergere la lingua come sistema, si separa "ciò che è essenziale da ciò che è accessorio e più ...
Leggi Tutto
La nominalizzazione è la trasformazione (tecnicamente, la transcategorizzazione) in nome di un elemento linguistico di qualunque natura (parola, espressione, frase, componente di frase, ecc.) e categoria. [...] semanticamente in maniera tale che non possono in genere essere interpretati come tipi d’azione, ma solo come eventi individuali o istanziati» (Mayo et al. 1995: 912). Ciò esclude che possano avere un’interpretazione generica:
(17) a. *la bevuta ...
Leggi Tutto
Per variazione diamesica si intende la capacità di una lingua di variare a seconda del mezzo o canale adottato, sia esso scritto (grafico-visivo) o parlato (fonico-acustico) (➔ lingua parlata; ➔ lingua [...] il funzionamento e i regolamenti della vita sociale (➔ giuridico-amministrativo, linguaggio). Per contro, gli usi linguistici individuali e familiari sono perlopiù orali. Ovviamente non mancano le eccezioni, costituite da varietà orali che sono più ...
Leggi Tutto
La commutazione di codice (ingl. code-switching) è il passaggio da una lingua a un’altra all’interno del discorso di uno stesso parlante. Non va confusa con l’alternanza di codice, che è invece la scelta [...] .), specie in provincia, si ha una ampia libertà nella scelta del codice, a seconda delle preferenze o competenze individuali. Ciò spiega la naturalezza con cui persone di diversa istruzione e collocazione sociale passano nella conversazione di ogni ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] ' (lingua-I), e sottolinea che la lingua-E non ha un chiaro statuto scientifico, essendo legata a variabili individuali, situazionali e sociali sostanzialmente non verificabili. Al contrario la lingua-I, che corrisponde al sistema di conoscenza ...
Leggi Tutto
La coerenza è la proprietà che definisce il testo come unità fondamentale della comunicazione linguistica (➔ testo, struttura del). Si tratta di una caratteristica che riguarda l’organizzazione del significato [...] evoca il mondo (non necessariamente reale) a cui si riferisce, il quale è caratteristicamente costituito da entità individuali (persone, animali, cose, entità astratte, proprietà) e eventi di vario tipo (azioni, stati, processi). Il piano logico ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...