Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] il risultato di un complesso intreccio di fattori causali afferenti sia alla sfera biologica e alle storie di vita individuali, sia alla sfera socioculturale, economica e ambientale; dall'altro, di fatto, produce effetti di capitale importanza nelle ...
Leggi Tutto
Sennett, Richard. ‒ Sociologo statunitense (n. Chicago 1943). Professore emerito di sociologia alla London school of economics e professore aggiunto di sociologia e studi urbani al MIT di Boston, docente [...] for the humanities (1976), ha focalizzato le sue ricerche sulle conseguenze di alcuni modelli economici dominanti sui comportamenti individuali, indagando i risvolti culturali dei fatti materiali e le relazioni tra le nuove linee di sviluppo del ...
Leggi Tutto
nàscite, contròllo delle Regolazione naturale o indotta del numero degli individui di una specie. Tale regolazione è condizionata da diversi fattori, alcuni legati direttamente alla situazione ambientale [...] , il numero di nascite ha iniziato spontaneamente a diminuire per effetto di una modifica dei comportamenti familiari e individuali, senza che i governi attuassero deliberati programmi di pianificazione familiare. Il controllo delle nascite è stato ...
Leggi Tutto
Sociologo statunitense, nato ad Altus (Oklahoma) il 23 febbraio 1927. Laureato a Harvard (1950), dove ha conseguito la specializzazione in Sociologia (1955), insegna alla University of California di Berkeley. [...] è rivolto verso l'analisi di quei particolari valori, considerati "sacri" o "religiosi" in una società, nonché verso le reazioni, individuali e collettive, a tali valori. Secondo B. la religione occupa un posto centrale nel sistema sociale, in quanto ...
Leggi Tutto
Età
Umberto Signorato e Marco Aime
Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] se all'interno di ogni classe d'età vi saranno individui che emergono in modo informale, grazie alle loro doti individuali. Le classi d'età agiscono, quindi, ciascuna al proprio interno, come 'calmieri' delle differenze tra gli individui. Ognuno di ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] di principio nei confronti di una causa, al desiderio di far parte di un gruppo. Questa eterogeneità delle motivazioni individuali rende il problema della coordinazione assai più difficile per i movimenti sociali che non per i gruppi di interesse, ma ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] soggettivi che fanno sì che lo stesso 'dato' sia visto in modo diverso da persone o gruppi diversi. Il risultato delle decisioni individuali è sempre 'logico' o 'razionale' dal punto di vista dei singoli che lo perseguono, ma non è detto che lo sia ...
Leggi Tutto
(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935)
La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] che peraltro è spesso virtuale e quasi mai fisica, appaiono giustificate e si verificano inoltre in contesti collettivi più che individuali, cosa che è testimoniata anche dall'uso frequente del 'noi' più che dell''io'. Infine, esso viene espresso in ...
Leggi Tutto
inclusività Termine con cui si designano in senso generale orientamenti e strategie finalizzati a promuovere la coesistenza e la valorizzazione delle differenze attraverso una revisione critica delle categorie [...] a ciascun soggetto eguaglianza di dignità, potere e rappresentanza, nel pieno rispetto di orientamenti, competenze e attitudini individuali. Il termine si è diffuso in Italia dagli anni Novanta del Ventesimo secolo soprattutto in ambito educativo e ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] questo campo è stato svolto in Italia da F. Ferrarotti, che ha proposto l'autobiografia di gruppo come mediazione fra la dimensione individuale e quella sociale. Per la Francia è stato D. Bertaux a muoversi a metà strada fra storia orale e récits de ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...